MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] luglio del 1905, dopo aver informato i professori dell’intenzione di frequentare la facoltà di , a cura di E.S. Storace, Milano 2007; V. Intermite, C. M. Società rettorica e coscienza persuasa, Firenze 2008; G. Sessa, Oltre la persuasione. Saggio su C ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] finire degli anni Sessanta, divenendo medico pontificio, ma tale informazione non è suffragata dalle fonti. Pietro morì a San rocce spedite da M. M. ad Ulisse Aldrovandi, in Bollettino dellaSocietà geologica italiana, 1934, vol. 53, pp. 211-214; Id ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Italia, III (1880), pp. 1-19. L'alto livello di informazione e rigore del giovane C. appare anche in un lavoro pubblicato presso ... dellasocietà". Il C., pur non trascurando pratiche locali (come la sistemazione delle mura locali della Civita), ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] . con Théodore de Bèze, nel quale le informazioni sul consolidamento delle chiese ugonotte di Francia si alternano con lo in Rinascimento, XV (1975), pp. 183 s.; P. Preto, Peste e società a Venezia nel 1576, Vicenza 1978, p. 60; R. Palmer, The Studio ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] della spedizione mazziniana del 1834 in Savoia, alla testa della 5ª divisione dei volontari lombardi.
L'affermazione, fra i vari circoli politici, dellaSocietà e il 1852. Nonostante la vasta informazione, riuscirono opere soprattutto di giornalista, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] altro dei figli, Bernardo. Un documento del 1735 ci informa che un figlio, Emanuele, aveva invece abbracciato la in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino dellaSocietà storica valtellinese», 2009 (ma 2010), 62, pp. 233-240; L ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] ormai instaurata una circolazione delle musiche e un’informazione interculturale sempre più ampia, già citati, si ricordano: Gli studi sul folklore musicale in Italia, in Società, VIII (1952), 3, pp. 539-549; Una spedizione etnologica in Lucania ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] di viaggi di studio e di informazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania, Olanda e Danimarca 1895 e il 1897 non vi furono ordinativi da parte delle maggiori società ferroviarie italiane. Nel 1899 però la "Strade ferrate del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] su quotidiani come Corriere della sera, L'Unità, Paese sera. Scrisse anche su Società e Archimede.
Tale con bibl.); A. Stomeo, Profilo di un filosofo della scienza: L. G., in Corso di giornalismo. L'informazione scientifica, a cura di P. Gensini - A ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] da Legnano con l'opera dei suoi contemporanei traeva un complessivo quadro informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, in Studi e memorie per la storia ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...