Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] cui è implicito un capovolgimento di valori rispetto a quella “cultura della modernità” in cui si è sino allora identificato il XX : vale a dire, la società atomizzata dell’informazione e della telematica, della promiscuità dei messaggi e dei codici ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] finire degli anni Trenta il G. venne assunto dalla Società generale elettrica siciliana, ma nella primavera del 1941, . Somaschini, La morte del bandito G. e le rivelazioni dell'"Europeo", in Problemi dell'informazione, V (1980), 4, pp. 527-540; C. ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] Apple, Yahoo. Mark Zuckerberg, il fondatore e leader dellasocietà, prende in affitto 5000 m2 di uffici in University specifici o a particolari tipologie o modalità di gestione dell’informazione.
Fra i moltissimi esempi, significativi sono i casi ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] unico partito da votare, l'informazione è sottoposta a censura e i cittadini non godono delle libertà individuali.
Una volta eletti, per 'elevare' il livello delle scelte elettorali: non bisogna dimenticare che la societàdell'epoca era molto diversa ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] e militare, concorrendo alla circolazione internazionale dell'informazione idrografica. A questo scopo il M. si occupò della formazione degli ufficiali idrografi e creò, dotandoli delle necessarie apparecchiature, un osservatorio astronomico presso ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] sussiste nello stesso atto dell’Io come sintesi di Io e non-Io»; Genesi e struttura dellasocietà). Ma tra Otto e «A che cosa serve la coscienza, se un’elaborazione dell’informazione perfettamente inconsapevole è capace, in linea di principio, di ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] K. Polanyi, fra estensione del capitalismo e tutela di società e natura. Le relazioni di mercato organizzano il coordinamento della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] ’informazione che possiamo ricercare on-line. E, d’altra parte, fa riflettere sul valore di verità che diamo a motori di ricerca come Google o ad archivi come Wikipedia e su che ruolo attribuiamo loro nel rappresentare la memoria dellasocietà e la ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] metà degli anni Ottanta, e in seguito il Ministero dell'informazione non hanno garantito appoggi consistenti). Tra le poche eccezioni 1969), prodotto dalla sua società di produzione con base a Parigi, che affronta il tema della presa di coscienza di ...
Leggi Tutto
Telecom Italia
Tèlecom Itàlia. ‒ Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, nel 1994 dalla fusione per incorporazione [...] che ha dato vita a una nuova società denominata Telecom ItaliaMobile SpA, primo gestore della produzione televisiva ed editoriale (T. I. media, nata nel 2003 dalla scissione di Seat Pagine gialle), della tecnologia dell’informazione (IT Telecom), dell ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...