Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] per tutta l’umanità; la questione è delicata e i protagonisti del dibattito (scienziati, società civile, mondo dell’informazione) hanno il dovere di confrontarsi portando nel dibattito competenza, chiarezza, onestà intellettuale.
Rivoluzioni verdi ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] della difesa vietnamita.
Popolazione, società e diritti
Il Vietnam supera i 90 milioni di abitanti, più della metà dei quali nata dopo la fine della piano dei diritti politici e civili, delle libertà e dell’informazione è quella tipica di un paese ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica, 31-32-33, a cura di G. Peron, Monselice, Il Poligrafo, pp. 185-195.
De Mauro, Tullio (a cura di) (1994), Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, della superiore e ricerca, la specializzazione dell’attività (la società è composta da diversi laboratori, ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi dellaSocietà di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), -relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione dell’informazione, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (1989a), ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] in problem solving collaborativo (CPS); rilevazione delle competenze in ambito finanziario; rilevazione sulla familiarità degli studenti con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC); rilevazione sulle esperienze scolastiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] ruolo pubblico del re, unico e assoluto rappresentante di tutta la società.
Molto noti sono anche il “Journal des Sçavans”, un settimanale a questa grande crescita nel campo dell’informazione: lo sviluppo delle vie di comunicazione e del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] il Partito cristiano democratico (Pkdsh).
Popolazione, società e diritti
Il 95% della popolazione è albanese, il 3% greco, mentre settore dell’informazione e la piaga della corruzione rappresentano aspetti particolarmente critici. L’informazione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] Certamente un punto di osservazione sul mondo e la società assai patinato, dove è anche permessa una certa libertà varietà dell’informazione a un pubblico selezionato.
Le nuove tecnologie, che semplificano l’uso delle fotocamere e la stampa delle ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] (2004), Relative appositive e aggettivi appositivi. Tra sintassi e articolazione dell’informazione, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...