Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] transizione da un tessuto produttivo manifatturiero alla cosiddetta società basata sulla conoscenza (knowledge-based economy).
La , come è stato per la tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and communication technology ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] societàdella comunicazione, Bologna, il Mulino.
Antonini, Anna (1997), La lingua della divulgazione scientifica, in Gli italiani trasmessi: la radio 1997, pp. 169-203.
Atzori, Enrica (2002), La parola alla radio. Il linguaggio dell’informazione ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] di elaborare i significati e i valori delleinformazioni acquisite. Alcuni programmi informatici in grado scandellari, g. federspil, Metodologia medica, Relazione all'86° Congresso dellaSocietà italiana di medicina interna, Roma, Pozzi, 1985.
m.c. ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] alla concentrazione della competizione sulle persone dei candidati, tende a risolvere il problema dei costi dell’informazione politica, di una pluralità di forze politiche e di una società civile sempre più partecipe e consapevole dei propri diritti, ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] consolidati, che elidano le operazioni tra società all'interno dello stesso gruppo, rende poco significative le informazioni contenute nei bilanci delle singole società. (V. anche Costi; Impresa e società; Produzione).
Bibliografia
AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] 1985 divenne direttore generale e poi amministratore delegato della LogicaSIEL, società partecipata dalla Logica PLC (Programmable Logic Controller) e dalla FINSIEL (FINanziaria per i Sistemi Informativi ELettronici), dove rimase fino al 1999. Nel ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] non del tutto alieno a un teorico dei sistemi o dell’informazione» (ibid., pp. 183 s.).
Dal 22 al 24 M. Marinaro - G. Scarpetta, E.R. C. (1921–1993), per la Società nazionale di scienze, lettere e arti (Napoli 1995). Si veda, inoltre, curato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] della drammaticità della congiuntura, ma non meno del valore assoluto della libertà riconquistata, si sente vocato all’impegno civile dell’informazione Napoli e Roma. Promotore e fondatore nel 1961 dellaSocietà italiana di storia del diritto, ne fu ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] proprie dell’Islām contemporaneo e giungono in italiano attraverso i canali dell’informazione giornalistica e La lingua nella storia d’Italia, a cura di L. Serianni, Roma, Società Dante Alighieri, pp. 635-642.
Pozzi, Mario (1994), Le lingue esotiche ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] visto quel fenomeno epocale che è la globalizzazione dell'economia e dell'informazione. Di fronte a tutte queste sfide, la Paris: Éditions du Seuil, 1992 (tr. it.: Che cos'è una società giusta?, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Veca, S., La bellezza ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...