Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cui luttuose circostanze vi sono troppo note" (I. Spada, p. XL). In settembre apprese la notizia della morte del suo protettore, sopraggiunta a duplice resistenza: da una parte, le società segrete dei carbonari, d'ispirazione liberale o patriottica, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in Errores phil., pp. XXIX-XL, LV-LIX).
Il 1277 rappresentò Per questo motivo, l'unico testimone della reportatio dei libri III-IV è il Clm. 8005 di U. Mariani, Giacomo da Viterbo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] si sarebbe ben guardato dal disegnarla.
fonti e bibliografia
A.S.V., Arm. XL, 49 e 52, e Arm. XLI, 1, 3, 5, 9, La Rocca, Milano 1978, s.v.
Decisioni dei Concili Ecumenici, a cura di G. Alberigo, Torino ), I, Potere e società nello Stato farnesiano, a ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e cioè un sistema di società, e per ciò una naissance de s. C. de S.,in Anacleta Bollandiana, XL(1922), pp. 365-411; P. Mandonnet, S. C . e s. Teresa dottori della Chiesa, in Temi di predicaz. dei padri domenicani, n. 84, Napoli 1970, pp. 1-126 ( ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1506-07, apparire alla società urbinate in altra figura 1889), pp. 445-54, e M. Marti, Un nuovo ms. dei "Motti", ibid., CXXXVI (1959), pp. 83-90.
Per l' R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XL (1923-24), pp. 285-329, e XLII ( ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di due principii: 1 quello che nessuna società si pone dei compiti per la cui soluzione non esistano campagne per la liberazione di G., il PCd'I e l'Internazionale (1934), ibid., XL (1999), pp. 77-156; G. Vacca, Sraffa come fonte di notizie per la ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] cura di B. Trifone, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 34, 1911, editto carolino contro la massoneria (1751) nel quadro dei rapporti tra Regno di Napoli e Santa Sede, . Battaglini, Roma 1893, pp. XL-LX.
Per la bibliofilia del pontefice ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] due sonetti contro il fattore del duca, Alfonso Trotti (XXXIX, XL), e che lascierà qualche traccia anche nelle Satire, e persino s'accompagna l'amara constatazione dei vizi, dei difetti, dei disordini della società contemporanea, e quindi uno spirito ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] suo padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo figlio, Mundi" and Columbus, in American Historical Review, XL (1935), pp. 646-661;Ch. de magnetica, in Bollettino della Società geograf. ital., s. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] già nel 1487, era in società coi "fornaciai" Matteo e ., 184; V, ibid. 1880, p. 13; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. Ranalli, I , Benedetto da Maiano..., in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 39-52; XLI ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...