FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] -La Haye 1966, p. 232; Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] molte accademie, tra cui l’Accademia Pontaniana (dal 1842), la Reale Accademia delle Scienze (dal 1850), la Società italiana delle scienze deiXL (dal 1869) e il Real Istituto d’incoraggiamento (dal 1875). Ricoprì anche cariche pubbliche, come quella ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] nazionale dei Lincei e nel 1942 quello dell'Accademia nazionale deiXL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti presidente, nel triennio 1961-63, della Società mineralogica italiana, di cui era stato uno dei fondatori.
Morì a Torino il 18 ag ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale deiXL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] lombardo nel 1828 (per diventarne membro effettivo nel 1839), fu membro della Società italiana delle scienze (Accademia deiXL), socio corrispondente della Nuova Accademia pontificia dei Lincei, come risulta da un verbale della stessa del 1849. Dal ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] delle ricerche, dell'Associazione aereonautica italiana, della Società italiana per il progresso delle scienze.
Nel rifrazione in Roma, in Memorie d. Soc. ital. d. scienze detta deiXL, s. 3, X (1896), pp. 124-172;le Determinazioni pianimetriche ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta deiXL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] naturali, XXVIII (1919), 5, pp. 193-196; Ricerche petrografiche sulla Regione Aurunca, in Memorie della Società italiana delle scienze (deiXL), XXII (1922), pp. 1-124; Esame microscopico-spettrografico di alcuni minerali, in Periodico di mineralogia ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] di commercio come Cassa, e divenuta nel 1838 Società), presieduta da Enrico Mylius, decise di istituire una cura di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] Rendiconti della società chimica italiana, II (1912), pp. 150 s.; L. Bernardini, Il laboratorio chimico sperimentale dei Monopoli di , in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXVII ( ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...