GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] -atmosferiche e barometriche insieme paragonate, che furono citate da P. Thouvenel e presentate dal Fortis alla Società italiana delle scienze, o Accademia deiXL, che le pubblicò nelle proprie Memorie (VIII [1799], pp. 85-118; in Raccolta, II, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, la Società italiana delle Scienze (detta deiXL), l'Accademia medica di Roma (della quale fu presidente dal 1931 al 1935 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] . 15; Gazzetta toscana, 8 genn. 1769, p. 11; Accademia dei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II (1795), pp. 116 fisiche e naturali, Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, XXV (2001), pt. II, t. II ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] lavori storici: ricostruì le vicende della Società reale di scienze, lettere e arti, 1 ill.; I Pesci di Sahabi, in Paleontologia di Sahabi (Cirenaica), in Rend. d. Acc. naz. deiXL, s.4, III (1951), pp. 33-69, I ill., 4 tavv.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, X (1920), pp. 478-488 (con bibliografia dei lavori storici, curata di G. Michelon, in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, 1992, vol. XVI, parte II, pp. ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Carpi per la botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta deiXL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929 ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] dei Micromiceti. Fra il 1861 e il 1866 curava la pubblicazione dei Commentari della Società crittogamologica italiana. Buona parte dei al bar. V. C., in Mem. d. Soc. italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, VI (1887), pp. 1-9; F. Balsamo, Botanici e ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] valori al contorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate parziali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, XVI [1909], pp. 3-113). Si tratta di ricerche che hanno ricevuto sviluppi e rielaborazioni ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] delle accademie di Napoli, Bologna, Modena e deiXL. Dal 1928 al 1934 fu presidente della Reale Accademia delle scienze di Torino. Fu chiamato, per ben due volte (1901 e 1913), a presiedere la Società geologica italiana, di cui figurò tra i fondatori ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Fantino e Marco, costituì con Vito Lion una società, che esercitava in primo luogo il commercio con Cipro Venezia 1958, pp. 27, 66, 73, 88; Le deliberaz. del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...