MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] società scientifiche europee e americane (v. cap. 3, § b), ha determinato anche l'evoluzione dei criteri adottati per l'inserimento dei quality of life, in ‟Journal of chronic disease", 1987, XL, pp. 459-463.
Kavanagh, T., Cardiac rehabilitation: a ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , da una parte, che la riduzione dei valori pressori rappresenta il mezzo più razionale della mancata educazione a vivere in società. Come indica la fig. 17, Hemodynamics of hypertension, in ‟Physiological reviews", 1960, XL, pp. 27-54.
Freis, E. D., ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] fisiologia, per esempio, si può citare il caso dei gruppi etnici delle Ande, che vivono a circa 4 , nel contesto delle società urbane tecnologiche, si alla formula di Huckabee (v., 1958):
nella quale XL indica l'eccesso di lattato, Lt e Pt, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] studi, fino alla costituzione di una società apposita (The Reticulo-Endothelial Society) infettive o emorragiche fatali. Circa un terzo dei pazienti viene a morte entro un anno dalla mouse macrophage series, in ‟Blood", 1972, XL, pp. 62-69.
Cohn, Z. ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , E., Fisiologia e farmacologia della termoregolazione, in ‟Società Italiana per il Progresso delle Scienze", 1940, XXVIII, G., La respirazione sopravitale dei tessuti nella febbre, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1916, XL, pp. 308-348.
...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Ciò significa che una persona poteva essere perseguitata dagli spiriti dei morti di cui non ci si era presi cura in i loro bambini (XXXVI-XL).
Per quanto riguarda l condizioni sono in effetti presenti nelle società urbane del Vicino Oriente almeno a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di A. C., in Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, a c. di A. Bonducci, I, Firenze 1761, pp. XL-XLVIII (quindi in Opere A. C., un grande botanico: P. A. Micheli e la Società botanica fiorentina, ibid., pp. 1539 s.; Id., La vita inglese ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] pubblicando pregevoli lavori, dei quali si ricordano: Studio sulla percussione del cuore,in Lo Sperimentale,XL(1886), pp. 595 Le leucemie, in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel 1894 il B. ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] in Annali di ostetricia e ginecologia, XL [1918], pp. 335-353).
Appassionato Membro di numerose società scientifiche italiane e curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, Roma-Bari 1995, ad ind.; I. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] 1929 venne nominato senatore a vita, accademico dei Lincei e presidente della Società di medicina coloniale italiana. È di Lisbona il 3 ott. 1971.
Bibl.: Annuario gen. d. Accad. naz. d. XL, Roma 1954, pp. 85-93; M. Girolami, Incontro con A.C., estr ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...