LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademia nazionale dei Lincei e all'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, alla National Academy of sciences of the USA ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] suoi contributi scientifici gli vennero conferite le medaglie d'oro della Società italiana delle scienze detta deiXL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico 1930-31 il premio Gualtiero Sacchetti, che veniva ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] sulle opere di F. P., Palermo 1878; V. Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito, Sulla vita e sulle opere di F. P., Palermo 1882.
P. A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, la Società italiana delle Scienze (detta deiXL), l'Accademia medica di Roma (della quale fu presidente dal 1931 al 1935 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta deiXL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] lettere ed arti, l'Italiana di Pisa, la Società aretina di scienze lettere ed arti, l'Accademia valdarnese . ann. Encicl. chimica, XXVIII (1911-1912), p. 427; G. C., in Annuario generale 1782-1951 della Accad. nazionale deiXL, Roma 1951, p. 153. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] questa causa che si deve l'insuccesso tardivo (5% dei casi) dell'artroprotesi totale dell'anca senza cemento nei laringologia", 1959, suppl. XL, pp. 1-22. in Atti del LX Congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia, Rimini 1972, pp ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] of the Acoustical Society of America", 1966, XL, pp. 447-455.
Cohen, L., ; v. Pandya e Vignolo, 1969) e le aree M II dei due lati (v. Pandya, Gold e Berger, 1969; v. , in Atti del XXIII congresso della Società Italiana di Pediatria, Bologna 1954, pp ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] emerge il quadro di una società sempre più tesa all'utilizzo Nardelli e Panina, 1977; v. Radlett e altri, 1985) e dei vari tipi di interferoni (v. Finter e Fantes, 1980; v to toxoplasma Gondii, in ‟Immunology", 1980, XL, pp. 579-588.
Hecht, M. H ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , il cui discorso di recupero terapeutico dei soggetti per la società appare quanto mai sospetto. La critica The boundaries of community psychiatry, in ‟Social services review", 1966, XL, pp. 245-282.
Schafer, S., Theories in criminology, New ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...