Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] a quelle occupazioni che, nel mondo della società industriale, sono in genere proprie dei ‛colletti bianchi', ed è anzi stato esteso , or social stratification revised, in ‟Sociological inquiry", 1970, XL, pp. 13-72.
Parsons, T., Kinship and the ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] mettere in grado l'economia e la società nel loro complesso di giovarsi dei benefici che, in una struttura politica Ministerial control of the nationalised industries, in ‟Political quarterly", 1969, XL, pp. 103-112.
Robson, W. A., Mixed enterprise, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] schemi normativi la molteplicità dei piani dei quali è investita ( per i palesi interessi e le necessità della società umana?" (v. Hume, 1748, ed. in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ora in: Vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] 'azione, come ad esempio lo sforzo di contenimento dei costi, emerge un problema di 'azzardo morale' ulteriori acquisti di azioni di società privatizzate e quindi, alla privatization, in "European economic review", 1996, XL, pp. 569-579.
Schmidt, K. M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] frode (Economia politica, § XL, Edizione nazionale delle Opere segnalano il 1° vol. (Milano 1984), dedicato a Dei delitti e delle pene; il 2° vol. (Milano Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] in notevole flessibilità d'impiego dei lavoratori all'interno dell'organizzazione. aver messo in crisi le società di revisione responsabili), da assets, technology and organization, in "Management science", 1994, XL, 12, pp. 1645-1662.
Cecco, M. de, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] del prestigio di cui godono nella società; ne segue, nell’effettuazione dello scambio dei prodotti, «la legge […] di parte moderna, t. 21, rist. anast. Roma 1966, pp. V-XL.
O. Nuccio, Appendice di analisi del pensiero e bibliografia di Giammaria Ortes ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] gli iscritti alle società d'arti gli Anziani scelsero i componenti del Consiglio generale detto dei cinquecento, cui 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ibid., XL, ibid. 1929, pp. 156 s., 199; V. Valentini, Il "Liber recordationum ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] stato in questa fase l'apporto dei singoli membri della società familiare. Sembra comunque che il G a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] metà del secolo, il più autorevole dei mercanti lucchesi della colonia lionese: fu . fin dal 1560. La società di Marsiglia doveva durare cinque Novelle, a cura di S. Bongi, Lucca 1851, pp. XL-XLI, 3 ss.; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...