• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [453]
Storia [111]
Diritto [71]
Medicina [71]
Letteratura [68]
Arti visive [62]
Religioni [60]
Matematica [40]
Diritto civile [44]
Economia [37]

FAVOLELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] morale; tutti sono stati composti per allietare le società dei cavalieri e dei borghesi, ma ci conducono in mezzo a chat et de la chandelle dans l'Europe du moyen âge, in Romania, XL (1911), p. 371 segg.; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – ORIENTALISMO – INGHILTERRA – PICCARDIA – BOCCACCIO

LEVI-CIVITA, Tullio

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI-CIVITA, Tullio Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] Dottore honoris causa di Tolosa, Aquisgrana, Amsterdam, Parigi, socio nazionale linceo, uno dei XL, membro dell'Institut di Francia, dell'Accademia di Berlino, della Società Reale di Londra, appartiene a moltissime altre accademie d'Italia ed estere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-CIVITA, Tullio (6)
Mostra Tutti

BOVET, Daniele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di [...] laboratorio di chimica terapeutica. Premio Nobel 1957 per la medicina e fisiologia; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Il B. è autore di circa 250 pubblicazioni riguardanti molteplici argomenti di farmacologia e chemioterapia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CHIMICA FARMACEUTICA – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniele (5)
Mostra Tutti

BETTI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] nazionale delle ricerche; membro del consiglio della Union internationale de Chimie. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Si è occupato prevalentemente di chimica organica. Si deve a lui una ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CHIMICA ORGANICA – ANTIPODI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti

CANTONE, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Palermo il 12 agosto 1857. Allievo del Blaserna, aiuto del Roiti, assistente del Macaluso, successe nel 1897 al Bartoli nell'ateneo pavese, e nel 1905 fu chiamato ad assumere la direzione [...] Napoli. È accademico linceo e socio della Società italiana delle scienze detta dei XL e delle altre più importanti accademie italiane a stabilire la vera natura dell'attrito interno dei metalli; il metodo di eliminazione delle deformazioni permanenti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMICO LINCEO – ACCOMODAZIONE

FANTOLI, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Milano il 4 luglio 1867. Laureato ingegnere civile nel 1890, divenne presto, con i suoi numerosi studî teorici e pratici in tutti i campi dell'idraulica, maestro di fama mondiale. Consultore [...] sede di Piazza Leonardo da Vinci e il maggiore sviluppo. Dal 1928 è senatore del regno. È socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze, socio di molti altri istituti, accademie, ecc., d'Italia e dell'estero. Dal 1917 è ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTOLI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Gregorio Ettore Carruccio Matematico, scolopio, al secolo Giovanni Battista Lorenzo, fratello di Felice (v.); nacque a Villa Nogaredo (oggi Pomarolo) presso Trento il 19 dicembre 1735, morì [...] nel 1768 al padre Boscovich nella cattedra di calcolo sublime. Fu tra i primi membri della Società italiana delle scienze detta dei XL. Fece parte del corpo legislativo della Repubblica Cisalpina; al ritorno degli Austriaci fu arrestato; dopo Marengo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – METAFISICA – SCOLOPIO – LIPSIA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

BERGAMI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Tricase, Lecce, il 7 aprile 1903; prof. dal 1936 di fisiologia umana (ordinario dal 1939); ha insegnato nelle università di Sassari, Bari e (dal 1938) di Napoli. Si è dedicato prevalentemente [...] pubblica (1945-48); direttore del Centro dell'alimentazione del CNR (1945-51). È socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Le sue ricerche hanno avuto per oggetto argomenti di neurofisiologia, con particolare riguardo ai fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – NEUROFISIOLOGIA – AGRICOLTURA – BIOCHIMICA – TRICASE

BARBAGELATA, Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere elettrotecnico, nato a Novi Ligure il 14 settembre 1875; prof. di impianti e misure elettriche nel Politecnico di Milano (ordinario dal 1923, emerito dal 1948); presidente del Comitato elettrotecnico [...] ; segretario generale dell'Associazione elettrotecnica italiana; direttore della rivista L'Elettrotecnica; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. È autore di numerosi lavori e di trattati sulle applicazioni industriali dell'energia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ENERGIA ELETTRICA – NOVI LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGELATA, Angelo (1)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] VI secolo, o addirittura della giurisprudenza romana, alla società dei Comuni. Ma l'opera di quei giuristi, qualunque dell'esegesi e la sua diffusione in Italia, in Scritti per il XL anniversario della morte di P. E. Bensa, Milano 1969. Tarello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali