PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Sanctae Sedis, XL, 1907, pp. 266-269). Quelle parole furono la premessa dei due documenti riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontificato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] spaziale dei fenomeni era centrale; per esempio, la geometria differenziale fiorì in entrambe le tradizioni (cap. XL). (fondati da Leibniz). Un interessante punto d'incontro fu la Società Italiana, fondata nel 1782 da Anton-Maria Lorgna e pensata ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di T. Alfieri Tonini; V, Libri XXI-XL. Frammenti su Roma e l'ellenismo, a Sicilia pubblicati a cura della Società siciliana per la storia patria 11-25; A. Tullio, Mura di fortificazione, in Censimento dei beni culturali di Cefalù, a cura di A. Tullio, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 'Università di Firenze e si laureò col massimo dei voti in filosofia il 25 giugno 1929 con una (La cultura e la scuola nella società italiana, Torino 1960).
Negli anni successivi di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, XL [1970-72], pp. 1-17), mentre ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] ; XXXVII, ibid. 1893, pp. 560, 572; XL, ibid. 1894, p. 789; LVII, ibid. trattati dell'architettura, in Memorie dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e espressionismo dialettale, in Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 383 ss. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] nel rapporto fra ricchezza e potere politico nella società italiana dei basso Medioevo.
"Nel nome di Dio e I, Les archives de D. à Prato, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XL (1923), pp. 103-13; Id., A Fourteenth Century merchant of Italy: F. D. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ottenne l'autorizzazione alla lettura dei libri proibiti, alle ricerche di 1862 faceva parte della Società d'incoraggiamento teatrale e il a cura di I. Cortona [Lorenzini], ibid. 1911, pp. III-XL); G. Biagi, Il babbo di "Pinocchio": C. Collodi, in La ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] rapporto tra noi e l’oggetto e tra noi e la società» (Consagra che scrive, 1989, pp. 9-11). Fu e George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i Colloqui Nel 1982 ritornò a esporre alla XL Biennale di Venezia, dove presentò ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. XXXIX-XL, 132, 154, 163, 384, 468, 474, 501, 524, del ‘caso’ Strozzi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., fiamminghi verso il crepuscolo del ‘secolo dei genovesi’, in Van Dyck e i ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] società repubblicane liguri, che accusò il patto di Roma di essere in opposizione ad alcuni dei , Alcune lettere di M. R. Imbriani a F. C., in Rass. stor. del Risorg., XL(1953), pp. 253-261; L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti, a cura di L. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...