MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] l'Egitto, anche dopo il colpo di Stato dei Mamelucchi. L'emiro di Tunisi continuò a pagare Konstanze bis König Manfred, in Deutsches Archiv, XL (1984), pp. 532-561; E. et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] nel suo rapporto con la società civile o ecclesiastica. Ciascuno dei tre principali problemi sociali in (due volte), 7, 9, 10, 15, 17 (due volte) e 19 (due volte); Fiore I 11, XL 14, XLVII 9, LVII 7, LXII 6, LXVIII 5, XCIV 4, XCV 8, XCVI 2 e 5, ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] e plebei, un accordo tra due componenti della società romana – un «compromesso», addirittura un « a Venezia, ‘repubbliche’ che durarono anche più a lungo di Roma, nelle mani dei nobili. M. distingue: se si tratta «d’una repubblica che voglia fare un ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] 1798-99 (Rassegna storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 327-356), al per certi aspetti ancora pesa sulla nostra società, di una realtà che affondava le sue È in atto una vera riduzione del potere dei cittadini, del loro massimo potere: quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] e l’anno successivo sarà ammesso al Collegio dei medici di Roma. Qui avvenne la sua è «come un corpo pesante di per sé» (XL, p. 387a), una soma aggiuntiva che grava su nell’educazione dell’individuo destinato alla società e le più «necessarie» tra ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] prima metà del sec. 12° il reimpiego dei marmi antichi fu prerogativa delle c. papali anche St. Edward's Chair, in De artibus opuscula XL. Essays in Honor of Erwin Panofsky, a cura e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] P. (1757-1765), in Aevum, XL (1967), pp. 114-152; G. Gaspari, L’Accademia dei Trasformati e G. P., in Storia illustrata Lucca 1997; Interpretazioni e letture del «Giorno», cit.; L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di P., I-II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] la società civile: gli attacchi alle centrali elettriche, ai nodi di comunicazione e al sistema dei trasporti, 4, pp. 23-28.
Mandelbaum, M., Is major war obsolete?, in "Survival", 1998, XL, 4, pp. 20-38.
Orme, J., The utility of force in a world of ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] assai notevole importanza l'influsso del primo dei suoi amici, almeno fino al momento 'alluminar chiamata è in Parisi (XL 80-81); ma Oderisi umilmente in una morale averroistica che lo isolava dalla società cristiana e tarpava in lui lo slancio della ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il ritiro di un decreto di congelamento dei beni italiani in Spagna; firmò il a mettersi al servizio della società civile e del paese -90; V.E. Alfieri, Ricordo di T. G.S., in Il Risorgimento, XL (1988), 2, pp. 75-84; E. Serra, T. G.S. diplomatico ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...