FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale deiXL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] lombardo nel 1828 (per diventarne membro effettivo nel 1839), fu membro della Società italiana delle scienze (Accademia deiXL), socio corrispondente della Nuova Accademia pontificia dei Lincei, come risulta da un verbale della stessa del 1849. Dal ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] , della quale fu tra i membri più attivi. Fu quindi tra i primi a entrare a far parte della Società italiana delle scienze, detta deiXL, fondata nel 1782 a Verona da Anton Mario Lorgna.
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Stratico fece parte ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] ibid., pp. 295-299; Contributo allo sviluppo delle conoscenze su la differenziazione sessuale, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, 1947, vol. 26, pp. 101-118.
Fonti e Bibl.: Documentazione accademica e amministrativa è ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Pisa.
G. Tavani, G. S., in Rivista geografica italiana, XL (1938), pp. 244-249; Risultati scientifici delle missioni S. pp. 6 s.; E. Montanaro Gallitelli, G. S., in Atti della Societàdei naturalisti e matematici di Modena, LXX (1939), pp. 1-24; A. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] da Mayer-Eymar (G. Di Stefano - C. Viola, L’età dei tufi calcarei di Matera e di Gravina e il sottopiano materino, ibid., onorario della Società mineralogica di Londra, socio nazionale della Società italiana delle scienze, detta deiXL, dalla quale ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] delle ricerche, dell'Associazione aereonautica italiana, della Società italiana per il progresso delle scienze.
Nel rifrazione in Roma, in Memorie d. Soc. ital. d. scienze detta deiXL, s. 3, X (1896), pp. 124-172;le Determinazioni pianimetriche ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] condotte negli anni precedenti e in parte pubblicate nel Bollettino della Societàdei naturalisti in Napoli (vol. 1, pp. 53-58, , tra cui l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia delle scienze, detta deiXL, l’Accademia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] R. Fabiani, in Memorie della Soc. italiana delle scienze, detta deiXL, s. 3, XXV (1943), pp. 97-109 (particolarmente II (1942), pp. 21 s.; A. Rosati, in Boll. della Società geologica italiana, LXI (1942), pp. XLVII-LIV, pure con elenco delle ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] regola di Mendel e la teoria atomica, in Rendiconti della Società chimica italiana, VI (1914), pp. 173-222; originale l’opera del poeta mantovano (Roma, Accademia delle scienze detta deiXL, Archivio storico, Fondo Paternò, scat. 1, f. 4). Ne ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...