RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] R. Accademia lucchese, dell’Accademia nazionale delle Scienze detta deiXL, dell’Accademia linneana di Parigi, della Società medico-botanica di Londra. Fu inoltre socio dell’Accademia dei Georgofili, che gli dedicò un’epigrafe nella basilica di S ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] Ordnung (Roma 1969).
Nel 1942 vinse il premio per le matematiche della Società italiana delle Scienze, detta deiXL; nel 1957 gli fu conferita la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Fantino e Marco, costituì con Vito Lion una società, che esercitava in primo luogo il commercio con Cipro Venezia 1958, pp. 27, 66, 73, 88; Le deliberaz. del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] -La Haye 1966, p. 232; Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] , lettere ed arti di Padova, dell’Istituto delle scienze di Bologna, della Società letteraria di Modena e della Società italiana deiXL.
L’eccessiva ampiezza dei temi affrontati nel corso della vita contribuì a disperdere le sue potenzialità, e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] molte accademie, tra cui l’Accademia Pontaniana (dal 1842), la Reale Accademia delle Scienze (dal 1850), la Società italiana delle scienze deiXL (dal 1869) e il Real Istituto d’incoraggiamento (dal 1875). Ricoprì anche cariche pubbliche, come quella ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] nazionale dei Lincei e nel 1942 quello dell'Accademia nazionale deiXL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti presidente, nel triennio 1961-63, della Società mineralogica italiana, di cui era stato uno dei fondatori.
Morì a Torino il 18 ag ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] delle quali (Sulla quantità di lavoro che viene utilizzato nello elettromotore di Holtz..., Padova 1874) venne premiata dalla Società italiana deiXL.
Notevoli sono stati anche gli studi di Rossetti sul telefono, strumento del quale fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] a questi interessi gli venne dalla carica di presidente della Società di archeologia del Piemonte. Tra le opere del M. commissioni statali e fu membro dell’Accademia deiXL (dal 1918) e di quella dei Lincei (socio corrispondente dal 1893, nazionale ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] , Giorgio Mortara, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma... 2008, in Biblioteca dell’Accademia nazionale delle Scienze detta deiXL, Roma 2009, pp. 237-254; D. Cocchi - G. Favero ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...