LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Carpi per la botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta deiXL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929 ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] partecipò con lo pseudonimo di Melampo di Coo, la Società italiana delle scienze (poi Accademia nazionale delle scienze detta deiXL), la Royal Society di Londra e infine la romana Societàdei ‘Babbioni’, uomini dotti che si riunivano nei caffé della ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei e dell’Accademia deiXL; membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere; dell’Accademia delle scienze di Torino e di Catania; membro d’onore della Società chimica svizzera; della Società chimica polacca; grande ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] delle scienze di Torino, dell’Accademia nazionale deiXL, della Pontificia Accademia scientiarum (1975), dell’ . Gli fu conferita la medaglia per la matematica della Società italiana deiXL (1930), la medaglia d’oro come benemerito della cultura ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] dei Micromiceti. Fra il 1861 e il 1866 curava la pubblicazione dei Commentari della Società crittogamologica italiana. Buona parte dei al bar. V. C., in Mem. d. Soc. italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, VI (1887), pp. 1-9; F. Balsamo, Botanici e ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] valori al contorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate parziali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, XVI [1909], pp. 3-113). Si tratta di ricerche che hanno ricevuto sviluppi e rielaborazioni ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] .
Avvalendosi del suo ruolo di ministro, dal 1816 Rangoni si adoperò perché fossero elargiti i finanziamenti necessari alla Società italiana delle scienze detta deiXL, che, dopo una profonda crisi a seguito della caduta di Napoleone, era divenuta ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] delle accademie di Napoli, Bologna, Modena e deiXL. Dal 1928 al 1934 fu presidente della Reale Accademia delle scienze di Torino. Fu chiamato, per ben due volte (1901 e 1913), a presiedere la Società geologica italiana, di cui figurò tra i fondatori ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] ordinario nel 1896-97. Nel 1894 l’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL gli conferì la medaglia d’oro per la matematica. A partire dal , dal 1911 al 1915. Fu presidente della Società italiana per il progresso delle scienze nel biennio 1925 ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] dell’Accademia del Lincei dal 7 gennaio 1872 e socio nazionale dal 13 febbraio 1890; membro della Società italiana delle scienze – detta deiXL – nel 1879; membro corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano dal 10 febbraio ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...