PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] A. Vitale, Incontro con G. P., in Cent’anni dalla fondazione della Società di fisica, in Il Nuovo Saggiatore, XIV (1998), 3-5, pp. in Rendiconti della Accademia nazionale delle Scienze, detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXIV ( ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] , in Memorie della Soc. italiana delle scienze, s. 3, XL (1897), pp. 1-154; Le eruzioni dell’isola di Vulcano M. tenuta alla Societàdei naturalisti in Napoli nella tornata del 30 apr. 1915, in Boll. della Societàdei naturalisti di Napoli, XXVIII ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] in seguito presidente (1851-53 e 1867-69). Tra di esse, la Società italiana delle scienze o deiXL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale Accademia dei Lincei (1875), la Reale Accademia delle scienze di Torino (1876), l ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] firma) e dei suoi collaboratori furono pubblicati su IlNuovo Cimento, la rivista della Società italiana di inoltre socio nazionale dell’Accademia dei Lincei (1957) e membro dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL (1972).
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] quattro figli. Con gli anni gli giunsero molteplici riconoscimenti e onorificenze: fu socio ordinario della Società italiana delle scienze (deiXL), corrispondente della classe di fisica dell’Accademia delle scienze di Parigi e delle Accademie delle ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] ) e VI (pp. 1-216) delle Memorie della R. Società agraria di Torino. Alla fine degli anni Ottanta il tema delle che lo ebbero membro (come l'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, che lo associò nel 1798). J.F. Gmelin, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] e straniere, socio emerito della Società chimica italiana (SCI), consulente della 1985, pp. 42-64 (rist. anast., a cura dell’Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, Roma 2000); A. Ballio, Necrologio, in La Chimica e l’industria, LXXIX (1997), ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] 1867, Milano 1867; V. Cesati, Cenni biografici di sei soci della Soc. ital. delle scienze detta deiXL, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, III (1879), pp. LXIX-CXVIII; A. Villani, Di alcuni erbari conservati nella ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] di Intieri a Ferdinando Galiani del 6 ottobre 1751 [Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXXI.A.7, cc. fisica sperimentale, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, IX ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] . Ricerche ecologiche e biologiche, in Rendiconti dell’Accademia nazionale deiXL, 1968, vol. 18, pp. 3-59 (con F Margaritora, In ricordo di E. S., in S.It.E. Notizie. Bollettino della Società italiana di ecologia, 1993, vol. 14, p. 33; Ead., E. S., ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...