CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 69, 72, 86; A. Lombardo, Le deliberaz. del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1967, p. 44; P e privata, Milano 1966, pp. 169-74, 695; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano..., Firenze 1967, pp. 446, 454; R. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Pontificia Accademia delle scienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale deiXL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] Roma fermata a Mentana.
Tra gli animatori della Societàdei reduci delle patrie battaglie di Genova, non f. 136. Principali fonti edite: G. Mazzini, SEI, XXXV, XXXVII, XXXIX, XL, LVII-LVIII, LX, LXI, LXIII, LXXII, LXXXVII, Imola 1922-1940, ad ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] . Dopo esser stato eletto socio dell’Ateneo veneto (1833), della Società aretina (1835) e dell’Istituto veneto (1839), divenne così membro della Società italiana delle scienze detta deiXL (1860), dell’Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] Ricordo di C. M., in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di matematica, VIII (1984), pp. 275-278; G. 1985), pp. 292-295; D. Greco, C. M., in Società nazionale di scienze, lettere e arti in Napoli. Profili e ricordi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] in tutta Europa" (Amodeo - Cola, p. 11) accreditandolo come un "novello Pascal".
Il presidente della Società italiana delle scienze (Accademia deiXL), Anton Maria Lorgna, richiesto d'un giudizio, inserì il lavoro nel quarto volume delle Memorie ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] industrie elettrochimiche in Italia (poi in Atti della Società per il progresso delle scienze, VIII [1916 : realizzazioni e progressi, in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XIX (1995 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] suoi contributi scientifici gli vennero conferite le medaglie d'oro della Società italiana delle scienze detta deiXL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico 1930-31 il premio Gualtiero Sacchetti, che veniva ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] minutissime particelle che queste abbandonano lungo la propria orbita. Per i suoi lavori sulle stelle cadenti, la Società italiana delle scienze, detta deiXL, gli conferì la medaglia d’oro (1868) e, in quello stesso anno, vinse il premio Lalande ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] testa nel British Museum, trovato nello scavo della Societàdei Dilettanti (1812-1813); della base si conservavano, der Münchener Residenz, Monaco 1987, p. 132 ss., n. 2, tavv. XL-XLI.
Ulteriori proposte di attribuzione ad A. e alla sua officina: A. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...