Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ma il consiglio degli Ebrei presenta un elenco di 11 società che avevano prestato denaro allo Stato (105).
Quest'attività , Senato, Consiglio dei X, Consiglio deiXL al Criminal, Presidenti sopra gli Offici, Ordini dei Savi e terminazioni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ; Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella Repubblica di Venezia, in Stato, società e giustizia nella repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Id., aver chiara coscienza della particolare maturità deiXL e della loro devozione ai supremi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] rispetto alle aspettative create dall’incombente societàdei consumi, alla quale ampi strati di settentrionale. Economia e società in trasformazione, a cura di G. Berta, «Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli», XL, 2005, Milano ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] tempo, in sintonia con la vigorosa crescita della società nel suo complesso e della sua struttura burocratico- . ibid., II, pp. IV-XVII; Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, I, a cura di Antonino Lombardo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] degli altri esseri viventi. Viviamo, come già detto, nella società del rischio, e anche l'agricoltura non è mai stata un problemi e prospettive, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL", serie 5, XXV, parte 2, I, Roma, 2001, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] studi di chimica, prima alla Scuola di chimica della milanese Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, poi in Germania, a del XX secolo, «Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109.
G ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] pp. 215, 220, 315 ss.; Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, I, (1342-1344), a cura e un feudo dei Falier nel Ferrarese, in Archivio veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-1947), pp. 77-85; G. Cracco, Società e Stato nel ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] a cura di L. Cozzi - L. Sosio, 1996, pp. XL-XLI).
Concluso il mandato di procuratore generale nel 1588, la sua ascesa separazione del clero dalla societàdei laici e alla concentrazione del potere nelle mani del papa, a scapito dei vescovi. Non una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] italiani e le loro riunioni 1839-1847 attraverso i documenti degli archivi dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL e della Società italiana per il progresso delle scienze, a cura di G.B. Marini Bettolo, R. Capasso, Roma 1991.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Giorgio Mortara, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Atti del Convegno, Roma (26-27 novembre 2008), Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL, Roma 2009, pp. 237-54.
M. Franzinelli, M ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...