Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] periodo durante il quale risultavano numerose le società commerciali e le città tedesche presenti all nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. XL, LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi , Verona 1993; Calogero Farinella, L'Accademia repubblicana. La Societàdei Quaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993.
142. F ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il Monti pubblicò, nel 1823, a Milano, presso la«Societàdei classici italiani», fu il primo risultato di questo lavoro The Two Modes of Allegory in Dante's 'Convivio', in «Philological Quarterly», XL (196I), pp. 144-9.
[23] Cfr. NARDI, Saggi, pp. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Mario Corti].
1941 2.II Celebrazione verdiana (XL della morte) con lectio magistralis di Massimo Bontempelli protocollo di intenti fra l'antica società proprietaria (del Teatro, la societàdei bis-tris-nipoti dei fondatori) e il nuovo Comitato, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] costitutiva dello Stato, "un elemento fondamentale per la societàdei patrizi" (5). Ciò che è mancato, piuttosto, fu "gridata" nelle scale di Rialto (Le Deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino Lombardo, II, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] al gusto e alla cultura tecnica della società veneziana nella fase della fuoruscita dagli ordinamenti Venetiarum, Venezia 1766, p. 78.
107. Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, II, a cura di Antonino Lombardo, Venezia ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] «la parte del proceder si pone nei placiti al consiglio di XL al criminal, dopo le dispute fatte ad offesa dell’avvogadore, ed studiate da Calogero Farinella, L’accademia Repubblicana. La Societàdei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , nr. 4, p. 6; v. anche Antonino Lombardo, Le deliberazioni del consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, reg. XXII, nrr. 84, 157, Maria Ludovica Lenzi, La pace strega. Guerra e società in Italia dal XIII al XVI secolo, città di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Chiozza di Scandiano (Reggio Emilia), in Atti della Societàdei Natural. e Mat. di Modena, LXXI, 1940; 1953; id., Sui graffiti dell'Addaura (Palermo), in Riv. di Antrop., XL, 1953; id., Interpretazione dell'Arte parietale dell'Addaura, in Bull. d'Arte ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] capitolo non compare: I Capitolari, I, pp. XL-XLI; Andrea Valentini, Gli statuti di Brescia Da socio ad "obbediente". La societàdei Muratori dall'età comunale al 1796, in AA.VV., Muratori in Bologna. Arte e società dalle origini al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...