TORTOLINI, Barnaba
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Roma il 19 novembre 1808, morto ad Ariccia (Roma) il 24 agosto 1874. Professore di calcolo differenziale ed integrale nell'università di Roma, [...] e di fisica matematica nel seminario romano, uno deiXL della Società italiana delle scienze.
Acquistò buona fama con la pubblicazione di numerose memorie di analisi matematica; ma il suo nome è particolarmente ricordato per la fondazione degli ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienze naturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] socio della Società Italiana delle scienze detta deiXL.
Ha eseguito numerose ricerche in varî campi della zoologia (fine struttura delle gonadi dei Mammiferi, della ghiandola dell'uropigio negli Uccelli; struttura istologica dei Cirripedi; anabiosi ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo
Biologo, nato a Tortona il 21 ottobre 1883; prof. di anatomia comparata all'università di Pavia, dal 1923, poi di zoologia a Roma, dal 1935 al 1958. Socio della Società Italiana delle [...] Scienze detta deiXL. Ha condotto numerose campagne di studio in varî territorî africani.
Le sue ricerche si riferiscono soprattutto alla biologia tropicale e vertono sulla fauna, la parassitologia e patologia, le popolazioni e la biogeografia. Si è ...
Leggi Tutto
PENSO, Giuseppe
Biologo, nato a Roma il 23 agosto 1904, laureato in medicina a Roma nel 1929; capo dei laboratori di microbiologia dell'Istituto Superiore di Sanità. È socio della Società italiana delle [...] deiXL.
Ha eseguito ricerche sperimentali in vari campi della parassitologia, della batteriologia, della virologia, dell'immunologia e della patologia sperimentale. Fra le più importanti sono quelle sulle malattie dei la malattia dei porcari; ha ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademia nazionale dei Lincei e all'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, alla National Academy of sciences of the USA ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] , tra i quali: L’analisi termica, in Rendiconti della Società chimica di Roma, VI (1908), pp. 167-186; sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Stolba)
Noricum. - Gli eventi tramandati da Livio (XXXIX, 22; 45,6; 54,1; 55; XL, 26 e 53; XLi, 1 ss.; XLIII, 1 e 5; XLIV, 14), relativi al autonomia e le spinte centrifughe che vengono dalle societàdei villaggi tendono inoltre a realizzarsi, al di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] politici cf. la voce di chi scrive nel Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 786-789.
135. F. Venturi, Settecento pp. 85-121 e Id., L'accademia repubblicana. La Societàdei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 30-57 ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] of the Geometric Period in the Artemision of Ephesus, in AnatSt, XL, 1990, pp. 137-160; W. Hoepfner, Bauten und Bedeutung des dei valori puramente formali, il significato storico dei monumenti, rapportati alla committenza e connessi alla societàdei ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Jacoby, Les Juys, p. 167.
54. Secondo i calcoli di G. Cracco, Società e Stato, p. 347, si trattava di novantasette famiglie.
55. G. Zordan, importante è la raccolta Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...