Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] cfr. G. Cottino, L’impresa nel pensiero dei Maestri degli anni Quaranta, «Giurisprudenza commerciale», 2005, 1, pp. 7 pp. 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà 'del' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] spinte creative di una società che si affacciava alla brevi ma succosi saggi apparsi a cavallo fra anni Quaranta e Cinquanta (P. Nuvolone, I fini e i tenta di frenare il temibile potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico invece dei primi decenni del Novecento, in cui proprio intorno sebbene sul piano politico e della società civile le linee di tendenza in italiano degli anni Trenta e Quaranta, da Norberto Bobbio.
Quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] i soci della società incorporata o fusa» ad eccezione dei conguagli in denaro, dei ricavi e dei proventi dell’attività caratteristica e le spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi che devono essere superiori al quaranta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] diverse «nazioni» che formavano la società «italiana» attraverso la leadership dei savi resa possibile dal sostegno decisivo politico-territoriale, né i progetti infrastatuali degli anni Quaranta nel segno di un indefinito discorso ‘federalistico’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 8). Per il giovane studioso i principi su cui poggiava la società coloniale erano senz'altro speciali, e opposti «a quelli che maturato all'inizio degli anni Quaranta poneva al centro delle argomentazioni dei giuristi il tema dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] speranze e aspirazioni a riorganizzare la società politica, come protagonisti dell’ordine la retorica). Diventava possibile parlare di res publica dei letterati, di cui il giurista umanista faceva già negli anni Trenta e Quaranta nell’area tedesca – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 1985), ma anche documento del rinnovarsi, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, della tensione fra sacerdotium e imperium. Il che la vita secolare della società ecclesiale aveva ammucchiato a seconda dei tempi, dei luoghi, delle circostanze diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] da un dictum del giurista e canonista Graziano degli anni Quaranta del 12° sec., ispirato da un frammento della Πολιτεία di di un’esperienza che risentiva della concezione feudale della società e dei rapporti tra questa e il potere. In bilico sull ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] rilievo, da un lato, che «la società avverte sempre più la funzione di tutela «i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni (...) hanno l’obbligo di sottoporre alla regione paesaggio.
Entro i quaranta giorni successivi alla ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....