COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] ibid., pp. 507-512; Scioperi e scioperanti in Italia negli ultimi quarant'anni, XIV [1924], pp. 667-669).
Nei primi, come nei dei suoi lavori attirò su di lui l'attenzione della dirigenza della Confindustria e dell'Associazione italiana tra le società ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] nella formazione spirituale e culturale dei laici cattolici nella Chiesa e nella società, favorendo una loro autonomia e G. Siri, G. Lercaro, F. Costa. Tra gli anni Trenta e Quaranta, insieme con l'amico Costa, e in collaborazione con mons. G.B ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] e Paolo (Giaccardi, 1877).
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento, Pietro dimostrava già uno Boero, L’antica parrocchiale dei Santi di Filippo e Giacomo in Terzuolo (1975), in Bollettino della Società per gli Studi storici, archeologici ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] particolare attenzione alle disagiate condizioni dei contadini vercellesi).
Sino ai primi anni Quaranta il G. collaborò, con Castello del Valentino (1857), in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, X (1959), p ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Quaranta la sua pittura risentì di influenze estremamente eclettiche. Nella scelta dei soggetti, nel taglio compositivo, nella costruzione dei alla I Triennale dell’incisione al palazzo della Società Permanente di Milano e alla XXVI Biennale nazionale ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] ritrova la felicità e quello Nella apertura d'una nuova società d'agricoltura ch'era per istituirsi in Brescia, ambedue lento e d'una lenta e moderata penetrazione dei lumi" (Venturi, Contributi..., p. 131). contenesse più di quaranta proposizioni che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] lombardi presso il palazzo della Società per le belle arti a il padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, risolta un saggio dell'esperienza acquisita in oltre quaranta anni di attività.
Nella primavera del 1959 ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] portare il nome dei Pecile, ai Mattiuzzi, che ne proseguirono l’attività fino alla chiusura negli anni Quaranta. Iscritto alla dopo il 1848-49 che agivano in stretto contatto con la Società nazionale diretta – a seguito della morte di Daniele Manin ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] va giornalmente acquistando sul vero stato dei corpi sociali del vecchio e del nuovo Il Politecnico) e infine, negli anni Quaranta, D. e G. Sacchi e C e il commerciante E. Viscontini, la Società degli editori degli Annali universali delle scienze e ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] animatori della neonata Società romana di spiritismo, il 1908 fu esaminata in più di quaranta sedute all’Institut Général Psychologique da ibid., 9, pp. 716-723; L. Barzini, Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....