GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] rappresentanti di 22 società operaie per parlare di organizzazione e procedere alla nomina dei delegati al Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] , la serie dei suoi interventi, a incominciare dalla fine degli anni Quaranta, quando ancora dell'Università di Bologna, XXXVI (1981), pp. 1-26; Mem. della Società entomologica italiana, CXI B (1982), volume supplementare in onore del G.; M.M ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] alla sociologia, di cui, a partire dagli anni Quaranta, divenne uno dei più noti e stimati studiosi, grazie a una drastica i margini di scelta dell'attore; per contro, nella società moderna il sistema normativo, pur continuando a regolare sia i ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] per le gestanti.
Dopo la scoperta negli anni Quaranta dell'antigene Rh e la preparazione dell'immunsiero raggiunti limiti di età nel 1979. Era stato uno dei fondatori della Sezione laziale della Società italiana di pediatria, della quale fu per molti ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , alla fine degli anni Quaranta, la carriera di funzionario in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano 1927, cap. IX, passim Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] inoltre frammenti architettonici e oltre quaranta lastre di marmo in ritrovati nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a pp. 95-122; Id., Scultori e finanzieri in "società" nella Roma di fine Settecento: gli esempi di G ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] un certo rilievo, se nel 1466 a lui si rivolgeva una società genovese, chiedendogli di negoziare con il papa l'appalto delle e l'ospedale dei ss. Quaranta Martiri. Benché il C. non facesse riferimento nel testamento alle nazionalità dei marinai, l' ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] infatti, il luogo di riunione del Consiglio dei Cento e del Consiglio del capitano del Duecento quando il titolare della società era Filippo di Amideo. Gli breve, uno iato cronologico di circa quaranta anni testimonia l’offuscamento delle fortune ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] a tali divisioni gli esponenti dei singoli rami familiari cominciarono ad assumere seconda metà degli anni Quaranta la conflittualità giunse all un territorio, in Storia di Pavia, III, 1, Società, istituzioni e religione nell'età del Comune e della ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] la realizzazione di quaranta lastre di marmo del vero, tra le quali la Magnificenza dei principi e l'Intelligenza (ibid., pp. .Atti…, Vicenza 1861; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX (1883-85), Roma 1971, I ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....