MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] M. al singolare appellativo di scolare.
Agli anni Quaranta risale il matrimonio con la conterranea Lucia di Giovanni Camera, alcuni dei quali concorrono alla definizione dei rapporti che lo legavano a personaggi eminenti della società romana. Recano ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] inviata al Gigli.
Nel corso degli anni Quaranta il G. collaborò a diversi giornali l'infanzia, amministrato da una Società degli asili d'infanzia tra 7, 54, 96; E. Re, L'Artigianello, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 246-254; G. Calò, O ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] il M. fu nuovamente impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico di trattare con le segreterie
Frattanto a Casale era stata ricostituita dopo quaranta anni la Società del teatro, con il compito di costruire ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] biblioteca dei Sanvitale, negli anni Quaranta le raccolte librarie di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti. alla sua chiusura per cautele politiche nel 1832, della Società parmense di storia patria, fondata nel 1854, e ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] dal treno, dei neonati iugoslavi uccisi dall'incubatrice): se nelle Avventure di Bambino la società capitalistica appare sul Roma, ibid. 1971; Ezra Pound fra i sediziosi degli anni Quaranta, ibid. 1972; Trotzkij vivo. L'assassinio di un intellettuale ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] se negli anni Trenta e Quaranta venne progressivamente meno il suo entusiasmo per la teoria dell'equilibrio generale e subentrò una visione molto più articolata dei compiti della "economia pura" nell'analisi della società. I suoi interessi si volsero ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] la facoltà del presule di servirsi di quaranta armati detti "affidati" (n. 29 n. 275, p. 90) e sulla riscossione dei legati pii, contro le pretese della Fabbrica di renunciationis per professionem (Napoli, Società napoletana di storia patria, Sala ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sua formazione, si dovette svolgere tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Cinquecento, non, come De Castris, 1996, p. 333). Per la Concezione dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] lettere ed arti di Palermo e, dal 1965, anche della Società italiana per la storia patria.
Il G. divise la sua dogmatico delle fonti sono poi connessi due scritti dei primi anni Quaranta (Il ius sepulchri come elemento extrapatrimoniale dell ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] , 130, 145, 171, 173-175, 182, 248, 254, 270, 291, 362; Corte dei mercanti, 15, cc. 4r, 7r, 10r, 12v; 16, cc. 11r, 13r, 16r, ), pp. 157 s.; O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....