BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] iniziò, dopo la condanna delle quaranta proposizioni rosniániane sancita dal decreto post 1893) e con la fondazione di una Società nazionale protettrice della famiglia, cui aderirono R gli era nata dal tempo dei contrasti con i più accesi rosminiani ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] si facevano obbligo «di ritenere in società con loro Giorgio Paci, attuale servizio ordinario per un totale di 30.000 pezzi dei quali 26.000 consumati all’interno dello Stato. nell’Urbe, già negli anni Quaranta ritornò ad Ascoli e partecipò alla ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] su carta raffigurante la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (Accademia di Brera della campagna romana esposto a Torino alla Società Promotrice di Belle arti e la Vergine , in cui sono stati esposti circa quaranta suoi dipinti.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] ben più vasto dei produttori del piano.
Pare altresì certa la creazione, nel 1902, di una società cooperativa che diede trasferito a New York, e fece ritorno solo negli anni Quaranta.
Negli Stati Uniti Ercole praticò, anzitutto, un'intensa attività ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] la Società reale di Londra e con l'Accademia delle scienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali D., morto ormai da due anni.
Il D. aveva superato già i quarant'anni di età, quando si sposò con la giovane Annamaria Orilia. Abitarono nel ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] fiorì a Piacenza all'inizio degli anni Quaranta, per iniziativa di un gruppo di creare di proprio opere originali, la malignità dei critici ecc.), e il G. giustifica cui il G. era guardato nella società letteraria piacentina e veneziana è la serie ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] stampa va collocata nella prima metà degli anni Quaranta, se non addirittura prima del giugno 1543: Morato da Capodistria dei frati minori conventuali processato dal S. Uffizio per idee luterane, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] dei sentimenti soggettivi si stempera perciò in un conflitto forse più trattabile, quello che oppone i diversi valori che nelle società storia, Torino 1959, pp. 311, 416, 429; M. Quaranta, La filosofia italiana fino alla seconda guerra mondiale, in L. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] che portò all'apertura di oltre quaranta cave. Erogò sussidi a un protettore della Società georgica di Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 55, 59, 130, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 218, 249, 253, 343, 392 s.; 3, ibid. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , che dalla fine degli anni Quaranta e nel decennio seguente riaffiorerà, accentuato , interrotto a causa di amicizie con simpatizzanti dei moti carbonari del 1831. A quegli anni fece approvare dal duca la Società d'incoraggiamento per gli artisti ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....