LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Pisa con Giovanni Rosini, titolare della stamperia "Società letteraria", il L. rimase impressionato dallo stato di di Pisa…, si compone di quaranta tavole, che traducono in termini ormai preraffaelliti la sua riscoperta dei "primitivi" (Forlani, p. ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] anni Quaranta del Trecento. Nella documentazione coeva il L. compare i vescovi di Cefalù e Mazara conservatori dei beni della Chiesa di Monreale, secondo ad ind.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] vinto alcune borse di studio della Società Dante Alighieri, nell’ottobre 1937 sino alla fine degli anni Quaranta, e per conseguenza ad aggiornare numerose accademie italiane, ebbe la medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola, della cultura e dell’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Quaranta, aveva intrapreso la strada della chimica derivata dagli idrocarburi con la gestione degli stabilimenti della Società anni Sessanta, mise in luce uno stato di sofferenza dei conti aziendali generato dalla faticosa ricerca di un equilibrio tra ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] (ibid., pp. 198-201). Entro la prima metà degli anni Quaranta sono poi da annoverare altre tre tele raffiguranti S. Cecilia al cembalo Monte di Suffragio delle anime dei morti a Gravina di Puglia, in Confraternite, Chiesa e società…, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 1717, mentre di maggior mole sono le opere dei tre storici suoi contemporanei, S. Bagnati (1725 . F. De G., Napoli 1945; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, 1656-1799, Napoli p. 511; R. Quaranta - S. Trevisani, Grottaglie ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] l'accentuarsi della reazione. Nella parte pubblicata (quaranta pagine solamente) sferzò l'immoralità del regime la probabile appartenenza a società segrete nel Mezzogiorno), si adoperò attivamente per l'unificazione dei quattro gruppi "scozzesisti" ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] . 59), realizzando, verso la fine degli anni Quaranta, uno dei suoi capolavori, il Miracolo della sorgente di s. 1935, pp. 85-91; R. Carità, P. F. G., in Atti della Società piemontese d'archeologia e belle arti, I (1949), numero speciale; G. Testori, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] il vessillo del carroccio, la società delle armi e della arti, e offrire i quaranta ceri già stabiliti. Le offerte raccolte M. Corti, Vita di san Petronio con un’appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV, Bologna 1962; E. Lodi, Le due omelie ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] a sostituire il fratello Franco nel ruolo di vicepresidente, mantenuto fino al 1988.
Sostenuta dal primo boom dei consumi birrari, la Società Birra Peroni iniziò negli anni Cinquanta un periodo di rapida e intensa trasformazione in moderna industria ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....