CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Parigi e Londra.
Verso la fine degli anni Quaranta, il C. cominciò a partecipare alla vita politica -L. Coppini, Pietro Bastogi, in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti (1861-1944), Bologna 1962, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] aveva fondato, anche per conto dei suoi fratelli Iacopo e Francesco, una società commerciale in accomandita di durata quinquennale Comp.".
Gli affari della compagnia prosperarono fino agli anni Quaranta: il G., che aveva acquisito autorità fra i ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] opera nel 1270.
Il restauro della Maestà degli anni Quaranta non si limitò a chiarire esclusivamente gli aspetti tecnici Maria dei Servi a Siena, ma, allo stesso tempo, risenta già dell'influsso del Cimabue assisiate. Se l'ipotesi di una società di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] il Comune, e godevano dei privilegi fiscali attribuiti ai cavalieri in un periodo in cui la società bolognese era basata sulla divisione nomi dei ghibellini riaccolti in città, in seguito alla decisione presa da una commissione di quaranta sapienti. ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] tra gli anni Trenta e Quaranta del periodico democratico La consapevolezza della presenza, nella società italiana, di una vastissima ind.; U. Marcelli, G. L. e la prima idea della spedizione dei Mille, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] del C. occupano proprio questo spazio produttivo di società che il laboratorio retorico del predicatore, il degli anni Quaranta, "si lasciò sedurre dai principi, ereticali". (Santini, p. 43). Noi sappiamo che nel Compendium dei processi celebrati ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] dei diritti e dei privilegi di regio stampatore camerale. Egli fu chiamato a collaborare all'impresa tipografica della Società le gazzette milanesi, pubblicate a partire dagli anni Quaranta, non presentino note tipografiche almeno sino al gennaio ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] si trasferì a Venezia, nella casa dei teatini in S. Nicola da Tolentino: dalla seconda metà degli anni Quaranta la biografia del G. s contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 408-410, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] .
Il D. fu tipografo ed editore a Venezia negli ultimi quaranta anni del Cinquecento. In quel periodo la città lagunare, nonostante all'insegna della Pace, che fu in società con Domenico Basa nella "Compagnia dei librai" da questo creata. Il Gianolio ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] era ormai in mani italiane. Il 7 febbr. 1917, dopo quarant'anni d'instancabile attività nella RAS, morì il padre del F. RAS; Biografia finanziaria. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929, ad vocem; ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....