LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] una posizione di rilievo nella società padovana. Il padre fu notaio sale contro Venezia. Nel 1306 fu uno dei Dodici savi scelti dal Comune padovano per septimo die intrante Martio" (ibid.).
Scrivendo quaranta anni dopo la morte del L., Petrarca ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] (1973), pp. 1-6; P. Preto, Peste e società a Venezia nel 1576, Vicenza 1978, pp. 62 s., D. si trovasse a Napoli nei primi anni Quaranta, anche se è basata su una lista di la notte del 9 aprile e il rogo dei libri rinvenuti nella sua casa poco prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] a condividere con il podestà il regimen civitatum solo dagli anni Quaranta del secolo (e, a Firenze, per ben un decennio, civile, i concionatori e i predicatori nella società comunale, in La predicazione dei frati dalla metà del '200 alla fine ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] istituto per il credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, che è e debb'essere nella Presente società europea e pel nuovo diritto in Europa, "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] della morte. Nel 1442 sciolse la società "in arte pictorie" che aveva insieme 1461, 1465, 1466), degli stemmi per le berrette dei messi e degli stemmi per i ceri ("per depinzere con la cultura diffusa negli anni Quaranta tra Padova, Venezia e Verona ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Nella turbolenta e tecnologicamente arretrata Argentina degli anni Quaranta e Cinquanta, il lavoro scientifico competitivo era 1979 fu presidente della Società astronomica italiana. Fu inoltre socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1960, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] gli anni Quaranta e la propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di , Un aspetto della politica razzista nell’impero: il «problema dei meticci», in Passato e presente, XV (1997), 41, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] ma dei quali sono trasmessi solo dieci (Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 154), fu iniziata alla fine degli anni Quaranta, , XXVIII (1979), pp. 27-77; Ch. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] dal 1846 riunì la numerosa famiglia.
In opere degli anni Quaranta come Sorrento (1842: Museo di S. Martino) o fogli appartenenti alla Società napoletana di storia patria, fra cui Casale di Posillipo, alcuni pongono dei dubbi circa l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] esempio, la serie dei vassoi "orientali" databile alla prima metà degli anni Quaranta (uno dei 5 pezzi superstiti, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....