PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] .). A Loreto il Tribolo fu in società con Raffaello da Montelupo e Francesco da condotta soprattutto nel corso degli anni Quaranta: si ricordano in tal senso gli 15-18; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, pp ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] mbroglie de le bajasse per il teatro dei Fiorentini; le due commedie per musica del e poi su altre quaranta ‘piazze’. Nell’ottobre ; R. Cafiero, L’archivio musicale di G. P. fra la Società Reale e il Collegio di Musica di Napoli (1811-1816), in Napoli ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] contano oltre quaranta relazioni su L. e i Lanciani di Montecelio, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, LXVI (1993), pp. 165 pp. 379-392; M.P. Muzzioli - P. Pellegrino, Schede dei Mss. Lanciani, ibid., pp. 399-422; F. Zevi, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] d'ogni produzione, che alla vita serve e alla società".
Ma non erano certamente le polemiche dottrinarie, le obiezioni dei benefici, delle rendite e dei privilegi ecclesiastici nel Regno. Soprattutto preoccupava la S. Sede il fatto che circa quaranta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] San Giovanni, dei fratelli Sarotti fautori di Giammattia e questi invia, in loro soccorso, quaranta armati che che 9.000 ne versi Giammattia (D. Rossetti, Cose ... della Società di Gesù in Trieste...,in L'Archeografo triestino, Il[1830], pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nella sua persona, un Agnus Dei d'oro, contenente una reliquia del . 1605, "amalato di febre zà giorni quaranta".
Nel testamento, redatto il 1° sett. S. Marco e patriarca di Venezia…, in Chiesa, società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] negli anni Quaranta, revisionando le l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp III, Casalbordino 1940, pp. 921-934; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; V, Roma 1942, ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il Ventimiglia furono accusati di tradimento dei patti con l'Alagona, di congiura entro maggio dell'anno successivo con quaranta galee, non avvenne per l'inizio 150 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 91- ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] una importante casa editrice in Firenze fino agli anni Quaranta e, in seguito a dissesti finanziari, costretta a all'esposizione dei quadri di Camille Pissarro che Martelli aveva inviato da Parigi per far conoscere alla società artistica fiorentina ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nome del L. compare per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773. raffiguranti la vita privata dell'alta società della Serenissima. Il primo punto compositive elaborate quasi quaranta anni prima, stendendo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....