FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] quasi irrequieto, fu travolgente. Il fidanzamento durò solo quaranta giorni, dopodiché venne celebrato il matrimonio nel giugno del fuse tra loro anche le due maggiori società finanziarie dei due istituti, la Compagnia finanziaria nazionale del ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] decidevano all'inizio degli anni Quaranta d'entrare nella Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri 195 n., 221 n., 276 n., 337, 341 s. e n.; C. Agrati, G. Sirtori. Il primo dei Mille, a cura di A. Omodeo, Bari 1940, pp. 11, 21, 25, 50 s., 53, 60, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] soprattutto negli anni Quaranta del Cinquecento, riscatto, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti ), pp. 337-349; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nei primi anni Quaranta del Quattrocento e (Siena, S. Andrea).
Nel 1447 la corporazione dei pizzicaiuoli commissionò a G. l'esecuzione, entro due di Bernardino del 1427, in Bernardino predicatore nella società del suo tempo, in Atti del XVI Convegno ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] I numerosi rapporti del Thun con la società romana e con gli ambienti eruditi spianarono da quelle degli anni Quaranta e Cinquanta (Montesquieu, limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia dei lumi 1764-1790, ibid. 1987, pp. 425-834. Utili due saggi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Vienna e a Bratislava.
Sul volgere degli anni Quaranta, forse in un momento a lui non troppo favorevole B., in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 127-141; F. Lechi, Notizie sul palazzo dei conti Lechi a ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] fu medico, la sorella Ippolita sposò il dottore in legge Bernuccio Quaranta, di Cava de' Tirreni.
Data e luogo di nascita elemento di un dialogo di alta società, dove la scrittura si proponeva di nobilitare la materia orale dei racconti. Il G. vanta ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Trenta alla fine degli anni Quaranta attraverso una serie di esperienze Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di Londra intorno la dedica cui fu inserito a penna il nome dei vari personaggi cui il libello venne inviato ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , tanto che all'inizio del 1858 divenne uno dei segretari della Società nazionale, appena costituita, adoperandosi per la creazione di coloro che pagavano un censo annuo non inferiore a quaranta lire con motivazioni care ai liberali moderati: "perché ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dove fu in contatto con una società culturalmente raffinata e politicamente avanzata.
Fu propria sensibilità religiosa entro l'ambito dei valori di quello che fu poi anticipo su quello elaborato in Italia negli anni Quaranta da C. Balbo e M. d'Azeglio ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....