ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] concreta: l'articolarsi della società longobarda in ceti caratterizzati da a rispettarla per la durata di quaranta anni, le modificazioni che all' in Italia, Gregorio II e Gregorio III. Il problema dei rapporti di Roma con i re longobardi era a sua ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e l'Adorazione dei magi, ora tutte nella Pinacoteca. Le prime cinque tele, degli anni Quaranta, furono, salvo il 55 s.; F. Colalucci, Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] "taglio" della Quarantia criminal. Né migliore ., I papi... visti dagli amb. veneti, in Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 84, 92; V. Meneghin, S. Michele 1980, p. 450; O. Logan, Venezia. Cultura e società..., Roma 1980, p. 53; A. E. Baldini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] sospetta per le frequentazioni del G. negli anni Trenta e Quaranta.
Così, solo dopo aver ricevuto alla fine del 1560 un G., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 65-115; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VII, Roma 1923-28 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ; il Verri collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita di tale che nel 1776 lo impose tra i membri della Società patriottica di Milano. A corte il F. conobbe lettere del F. e meno di quaranta di d'Alembert) è perciò grave. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] furono raccolti nel volumetto Coscienza universitaria (1930) dalla Società editrice Studium, che stampò poi tre suoi libri: venne presto definito «l’arcivescovo dei lavoratori»; già negli anni Quaranta Montini aveva avuto parte nella fondazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] alla fine degli anni Quaranta.
Del pari perduta ind.; R.E. Liberman, The church of S. Maria dei Miracoli in Venice, New York-London 1986; J. Eisler, alla caduta della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 119, p. 375). Pier Damiani menziona anche i nomi dei suoi maestri: Ivo e Gualtero (ep. 117, p. I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e e Leone IX, in Ovidio Capitani: quaranta anni per la storia medievale, a cura ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] A. Tino. Intorno a loro si formò, nei primi anni Quaranta, quel gruppo milanese che, insieme con i liberalsocialisti di G. l'incarico di provvedere al coordinamento dei programmi d'azione degli enti e delle società a partecipazione statale.
Il 9 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con i mistici del dopo aver oltrepassato i quaranta anni, come egli stesso L. Ponnelle-L. Bordet, S. FilippoNeri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....