Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società de la Confusion con T. Cremona, V. Bignami, E battaglie in Italia, ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, 1, pp. 147, 259; P. Mudinil ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] già testimonianza opere giovanili degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta, come Bimba che legge, Autoritratto, Le figlie quello stesso anno partecipò nella città all’esposizione della Società promotrice di belle arti Salvator Rosa, presso la ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il i primi, negli anni Quaranta, studi statistici sulla struttura gli archivi dell'ENI, dell'AGIP e delle altre società di cui tenne la presidenza. Necr. in Corriere della ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] che, nel 1934, contava già quaranta operai. Accanto ai romanzi a dispense , e inquadrò le sue proprietà in due società per azioni con sede a Milano, le genn. 1958, pp. 119-22; R. Balbi, La magia dei fotoromanzi, in Nord e Sud, n.s., X (1963), 38 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] studio di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (Venezia una sorta di programma politico per la società futura che uscì nel dopoguerra (Utopia dopo , con la fine degli anni Quaranta, fu piuttosto la sua vocazione all ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] dei titoli e documenti scientifici dei candidati.
Ne uscirono vincitori, a pari merito, il Basile e il C. che, in soli quaranta di Roma, Roma 1890): "Date le attuali condizioni della società [è necessario] ricondurre l'arte all'antico splendore con ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Giuseppe (1915-1954). All'inizio degli anni Quaranta la ditta dei Borghi, che possedeva una modesta officina elettromeccanica pur continuando a mantenere rapporti d'affari con la società di Comerio.
Sempre alla ricerca di soluzioni tecniche innovative ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] . riuscì a perfezionare questo sistema dei tavoli. Dopo poco, più di quaranta nazioni ed istituzioni erano rappresentate a era ormai famoso ed onorato, membro di più di 40 società e corporazioni, dottore honoris causa delle università di Halle, Oxford ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] fauna - poté raccogliere quaranta specie di uccelli, serpenti e ritornò con solo due dei nove compagni che erano partiti 117-22; Lettera del sign. L. M. D. al Presidente della Società geografica ital., ibid., pp. 488-99; G. Doria, Inaturalisti ital. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] dal Minus e dai Quaranta: ecco il senso della aprile 1280. Volle essere sepolto nel chiostro dei Frari. L'arca marmorea, forse dorata, 'ediz. del 1920), pp. 52, 572; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....