FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] 1821, fu notificata al F. solo quaranta giorni più tardi, quando, provato dall diffusione in seno alla società italiana della Restaurazione Milano 1878, pp. 129-136 (importante in appendice il testo dei Ricordi del F., ibid., pp. 321-365), le ricerche ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] civile, i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si appresta così in contatto con quelle questioni molto speciali che una società arretrata, a forte base rurale contadina, poneva sul ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] metà degli anni Quaranta le condizioni economiche (2002), pp. 189-203; G. Antonelli, La voce dei documenti nella scrittura di M. B., in Narrare la storia di M. B., in Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] inerenti al passaggio dei poteri dalla Società Filonardi alla nuova Società del Benadir.
Partito . Ciasca, Storia dell'Italia coloniale, Milano 1940, ad Ind.; C. Rossetti, Quaranta lettere ined. di Oreste Baratieri ad A. C., in Gli Annali dell'Africa ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di via Ripetta per avere partecipato all'esposizione della Società degli amatori e cultori.
Nello stesso 1916 il si tenne nel giugno del 1918alla casina dei Pincio a Roma. In questa mostra, la VII, dove presentò quaranta opere degli ultimi sette anni ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] . né d. [ma Roma 1971]; La società italiana e le sue istituzioni. (Messaggi e elezione presidenziale, Bologna 1978; G. Quaranta, Ritratto di presidenti con signora, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] docente del C. a Padova, che sarebbe durata quaranta anni, cominciò il 27 genn. 1591 quando pronunciò XVII Congresso della Società filosofica ital., Palermo 1961, pp. 595-604; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice dei libri prohibiti ( ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] dei ritiri spirituali mensili del clero.
Il suo rapporto con Firenze si era ampliato e arricchito fin dagli anni Quaranta Il modello Bartoletti nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, I, Roma 2011, pp. 316-329; ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] ilnuovo teatro Sociale (o della Società) nella stagione di carnevale del marzo 1839, venendo poi replicato per quaranta sere; e infine la Fausta e grazie alla sua intelligenza, l'aveva resa capace dei suoni più dolci e della più rapida agilità. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] , testo che l’attore ‘riscoprì’ nel 1971 a oltre quarant’anni dall’ultima messinscena italiana (interpretata da Marta Abba) e fondatori della Società attori italiani schierandosi in prima linea nella lotta per la tutela dei diritti degli ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....