PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di osservazione e descrizione.
Nel corso degli anni Quaranta, dopo aver affrontato una crisi personale a seguito , in Atti della società ligure di storia patria, n.s, XLI, (2001), 2, pp. 137-162; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] cristiana l'attenzione verso i problemi di una società rurale, l'A. - di famiglia agiata la portata innovativa e riformatrice dei decreti Gullo sull'assegnazione delle terre Caltanissetta-Agrigento.
Mentre negli anni Quaranta l'attenzione dell'A. era ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] . gli strumenti per un inserimento nella società, facendoli studiare e insegnando loro un a partire dagli anni Quaranta, raffigurandosi preferibilmente in di Ligabue, Milano 1979;
R. Margonari, Antologia dei naïfs italiani, Como 1979, pp. 134-136;
...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] , dette impulso alla devozione delle quaranta ore, emanò disposizioni sulle vesti dei sacerdoti e delle donne, punì Paris 1971, coll. 360 s.; C. Zaghi, Potere, Chiesa e società. Studi e ricerche sull'Italia giacobina e napoleonica, Napoli 1984, pp. ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] da parte dei Savoia del palazzo di M. Durazzo era avvenuto nel 1822; per gli interventi decorativi degli anni Quaranta - in ligustica (inv. 457). Esposto alla mostra della Società promotrice genovese del 1864 e all'Esposizione artistico-archeologico ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] secondo premio).
Negli anni Trenta e Quaranta il G. progettò e realizzò numerosi di Parma (1912-14), per l'ospedale dei bambini di Brescia (1922-23), per il il 1950, una lunga collaborazione con la società Redaelli per la costruzione di una serie ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] D. presentò un'opera alla XV Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti di Roma. vasta personale del D.: circa quaranta le opere esposte, comprendenti patetica del buon pittore romano amante dei ristoranti e delle foglioline dipinte in ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] e che sono stati i suoi maestri di regia. Interprete di oltre quaranta film e regista di più di venti, nel 2000 gli è stato per mantenere una propria autonomia nella scelta dei film, fondò una propria società di produzione, la Malpaso. La prima ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] gioventù dell’epoca: studio dei classici e attenzione al parte della generazione che, negli anni Quaranta, iniziò la militanza liberale e, in demologo, Ischia 1993; G.A. Arena, Vincenzo Padula. Società e politica, Cosenza 1994; L. Reina, Dalla fucina ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] nella società musicale oltre a otto concerti e a più di quaranta pezzi per contrabbasso solo, comprendono anche quartetti Milano 1956, pp. 130, 138; G. Dardo, D. D. il "patriarca dei contrabbassi", in Quaderni d. Acc. mus. Chigiana, XX (1963), pp. 73- ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....