PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] animatori della neonata Società romana di spiritismo, il 1908 fu esaminata in più di quaranta sedute all’Institut Général Psychologique da ibid., 9, pp. 716-723; L. Barzini, Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con minaccia nel corso degli anni Quaranta del Cinquecento aveva suscitato più ., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e società a Lodi fra Quattro e Cinquecento, in I ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] VIII solo nel febbraio 1297, in un contesto ben diverso dei rapporti con Roma. Nel conflitto tra il papa e i Colonna ; M. Pellegrini, Chiesa e città. Uomini, Comunità e istituzioni nella società senese del XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 317, 456 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] da cui iniziano le registrazioni di nascita dei numerosi altri figli. Dopo la tragica Attratto dalla diversità della società mussulmana, F. ne evidenzia di lì riprese il mare raggiungendo Malacca in quaranta giorni (il 9 agosto) per imbarcarsi alla ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] così fissati: "1. il raccogliere i principali errori dei nostri tempi; 2. l'ordinarli logicamente; 3. il e sociali sui quali poggiava la società e di scegliere tra le ottantacinque il C.indirizzò ad oltre quaranta vescovi, invitandoli a rispondere su ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] nei primi anni Quaranta un’intensa attività e il suo testamento, in Periodico della Società storica comense, VI (1888), pp. 39 M. 1989, pp. 155-157; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] lo scoppio della guerra, organizzò l'assistenza alle famiglie dei soldati al fronte, aprendo il 1° giugno 1915 notare per la solidarietà espressa alla Società di mutuo soccorso, la cui Trenta ed i primi anni Quaranta fu animatore dell'UNITALSI (Unione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] rito orientale (greco-albanese): dei centotrentasei alunni che contava nel 1845, quaranta tra i migliori godevano di pp. 24, 38 s., 98, 121, 147 s., 165-167, 191 s.; Chiesa e società in Sicilia, a cura di G. Zito, III, Torino 1995, pp. 77, 93, 368 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] luglio 1839 aprì un asilo a Vicenza, per quaranta bambini e bambine, affidati a due istitutrici, una giugno 1898 la commenda dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro.
In Unità, delinea il volto di una società in trasformazione, secondo itinerari di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] della cappella privata del duca. Fu verosimilmente una delle quaranta voci che interpretarono la canzone composta da Alessandro Striggio vecchia società cittadina. Dopo Cosimo la descrizione delle esequie dei sovrani diventa un topos dei racconti del ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....