(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] produzione agricola degli ultimi quaranta anni (fino al 200 della fisionomia economica della società italiana da essenzialmente agricola a di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei consumi del 6,3%. Ciò è dovuto all'inevitabile ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] ad allora impiegata nella valutazione dei casi antitrust: per es., nel dibattito degli anni Quaranta-Cinquanta sul basic point pricing i Paesi che la contemplano) per i soggetti o le società che per primi si autodenunciano per l'appartenenza a un ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] -confine greco; la strada della Chimara (Valona-Santi Quaranta), ecc. Da Scutari una buona strada arriva a Puka Società per lo sviluppo economico dell'Albania (società italiana sorta appositamente nel 1935), permetteva di saldare la bilancia dei ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] interscambio mondiale, superando il bilateralismo dominante negli anni Quaranta. L'intesa prevedeva che l'Accordo trovasse sola eccezione dei casi d'integrazione economica regionale. Le parti contraenti devono inoltre garantire alle società e ai ...
Leggi Tutto
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] già a partire dagli anni Quaranta grazie al primo premio ottenuto, sapienti sperimentazioni nella curvatura dei fogli di legno Raetz. Dal 1944 all'anno della sua morte lavorò in società con la moglie R. Kaiser (1916-1988, sposata nel 1941 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] Quaranta. Professore dal 1939 presso le università di Bari e Parma, come ordinario di Economia politica in quelle di Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966), è stato presidente della SocietàSocietà italiana degli economisti e dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quello antico, e la vita media era salita da meno di quarant'anni a più di settant'anni.
‟Gli storici hanno sovente usato autore fece seguire uno dei più fervorosi elogi della società liberale, alienandosi le simpatie dei collettivisti, che cercarono ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] una vera esperienza di politica elettorale prima degli anni quaranta del nostro secolo: in molte di esse un regime occupare un posto adeguato nella società e nel governo, che si sviluppò la maggior parte dei movimenti nazionalisti. La sua ostilità ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] conquista della Spagna da parte dei Mori, all'espansione dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta del secolo scorso); queste società sono state analizzate in modo molto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] remote. Da migliaia di anni, com'è noto, uno dei caratteri tipici della società umana è stato il commercio di prodotti semplici e di di R. F. Harrod e E. Domar degli anni quaranta, tengono conto in modo più specifico del progresso tecnico; e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....