TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] discreti livelli nella produzione di autoveicoli (su licenza di società straniere, 265.245 autovetture e 56.385 veicoli commerciali dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film).
Dall'epoca del muto fino agli anni Quaranta dominò ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] l'uccisione di 60 persone fra cui 4 dei dirottatori. Dal 25 febbraio 1986 al 1° affrontano la storia e la società contemporanee. Anche in questo ambito 1939), di Kamāl al-Sālim, cui seguono negli anni Quaranta al-Sūq al-sawdā' ("Il mercato nero", 1945 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] decentralizzato; graduale socializzazione dei mezzi di produzione in vista di una società senza classi; politica fece la sua comparsa in P. molto tardi, intorno agli anni Quaranta, nel quadro di un regime liberale che in esso s'identificava e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di alcuni ponti, come quello (lungo 13,9 km, dei quali 8,2 sul mare) che collega Rio de Janeiro della trasformazione di un'intera società. La dittatura di G. Vargas regionalista e rivoluzionario degli anni Trenta-Quaranta, che porta a una narrativa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] balata, chicle).
Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi è affidato per l'80% a società straniere, soprattutto statunitensi; italiano solo nel 1973) risalgono agli anni Trenta e Quaranta. Notevoli, comunque, per la consueta vivacità della prosa ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di beni. Il fenomeno di terziarizzazione caratterizzerebbe le società nelle quali una quota di occupazione superiore al 50 di una più bassa produttività dell'industria dei servizi.
Già negli anni Quaranta, J. Fourastié (1949) aveva suddiviso ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute agisce all'interno di una società agricolo-pastorale. Le tombe opere inedite (ritrovamento, fine anni Quaranta, degli affreschi del Maestro di S ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, auspicano il . Il realismo espressivista caratterizza anche i grafici della fine degli anni Quaranta (V. Szabó, K. Koffán, L. Bencze). L'altro ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] peruviane) e anche per uno sfruttamento eccessivo dei banchi di pesca. La produzione è crollata a espropriare in parte la predetta società, mettendo in crisi i rapporti con di vetrate.
L'architettura degli anni Quaranta si muove nell'ambito di un' ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] − strutturatesi da tempo nella forma di società per azioni e contando tra i propri chimica, che negli anni Quaranta aveva già fornito all'i imprese italiane passano da 27 a 39 (al netto dei disinvestimenti), gli occupati da 5900 a 8600, il rapporto ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....