GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] Trinita (Firenze, Biblioteca nazionale).
Negli anni Quaranta a Firenze, accanto all'inarrestabile declino dell' dei generi cosiddetti minori quali la pittura di paesaggio e, più in particolare, la veduta. Alla prima mostra organizzata dalla Società ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] tribunale e la curia lucchesi. A partire dai primi anni Quaranta il G. militò in un gruppo lucchese di propaganda liberale legate all'educazione dei bambini, tra il 1881 e il 1884 lo avevano portato a presiedere la Società degli asili e ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] organizzate dalla locale Società promotrice di belle arti. Nel 1858 ebbe molte lodi l'opera intitolata L'esilio dei Milanesi nel 1200 lire dilazionate in otto rate annuali. Dalla lettura dei documenti risulta che già nel 1894 furono necessari alcuni ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] nel 1921, Il quaderno dei racconti e Il libro dei piccoli, editi a Palermo serie di riflessioni moralistiche leggere e piacevoli sulla società e i suoi costumi. Del 1938 è il verso libero.
Negli anni Quaranta la sua fortuna presso la critica ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] Enrico per lo scioglimento di una società tipografica costituita tra l'E., Pietro liquidazione della bottega dell'E. e dei suoi due soci tedeschi, maestro Giovanni Dominicus super secunda parte Sexti, quaranta copie della Repetitio super capitulo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] e capitani di ventura al tempo dei primi incarichi da quello ricoperti in condottiero ancor giovane, nei primi anni Quaranta del secolo. La sua fama è cc. 369v-370r; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, ms. III corr./ ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] dei macchiaioli toscani e dei pittori di Barbizon.
Il dipinto Tramonto (ubicazione ignota), esposto alla mostra della Societàdei gesuati (1927: Pordenone, Museo civico) rimangono ancorati al realismo ottocentesco.
Durante gli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] A. Bressani, ma dopo alcuni mesi la società si sciolse ed egli rimase l'unico titolare , alle tecniche di riproduzione dei giornali, ancora imprecise e ., fotografo d'assalto. Cronaca di Milano negli anni Quaranta, a cura di G. Afeltra, Milano 1982; ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] infeconda.
A partire dai primi anni Quaranta il L., come molti patrizi lucchesi, cinque anni, e non entrò più nel novero dei Signori. Tra il 1546 e il 1549, a cura di S. Peyronel-Rambaldi, in Bollettino della Società di studi valdesi, 1993, n. 177, p. ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] di coltivare costantemente studi letterari.
Entrato nel giro della società colta della città, il F. nel 1562, non un seguace.
Nel 1565 fu pubblicata una raccolta di rime dei membri dell'Accademia che comprendeva anche trentatré sonetti del F. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....