PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] quali pubblicò più di quaranta memorie, iniziarono con lo studio dei composti mercurio-ammonici, dei quali dette un’ L. P.
Necrologi e biografie: M. Raffo, L. P., in Rendiconti della società chimica italiana, VII (1917), pp. 44-46; L. Rava, L. P ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] , che lo poneva tra i quaranta genovesi più ricchi (tale situazione D'altra parte, la fondazione di una Società patria per le manifatture sarà dibattuta e magistratura, che curava i rifornimenti e i prezzi dei generi di prima necessità, e di cui fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] 1600 e in questi anni stampò oltre quaranta edizioni, di cui alcune di particolare pregio molto spesso ad altri tipografi per la stampa dei suoi volumi. Il suo nome si trova (1589), stampata insieme con la società tipografica Santi e compagni, curata ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] Comite a Onofrio Ricci ad Andrea Quaranta, ebbero per lei (nelle pagine e i modi di vita di una società elegante, stilizzati con una notevole abilità ed pietoso Clizio e la stessa Rosalba. Alla felicità dei due giovani non manca che l'assenso di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] giorno 22 di luglio, intorno ai quaranta anni (cioè negli anni Venti "de Bononis", prete di S. Martino dei Tresseni di Lodi, da un esemplare che ), in Dal Piemonte all'Europa: esperienze monastiche nella società medievale, Torino 1988, pp. 175-198; A ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] società con i Tani, i fratelli Manetti allargarono i loro commerci anche alla pergamena, che fu destinata ai migliori copisti della corte aragonese.
Dagli anni Quaranta informazioni presso la corte, ma a seguito dei sospetti che il re iniziò ad avere ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] come indica la minuziosa descrizione con più di quaranta statuette. Al 1593 risale il primo testamento di quale, a differenza dei precedente, dichiara di voler essere sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo nel pilo della società del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] locale, unica scuola (con quaranta convittori) in tutta la diocesi giurisdizione con le stesse prerogative dei signori feudali nei territori che pp. 250, 292, 311, 609 s.; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, p. 233; G ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] messinese riduce i capitoli (quaranta contro sessantadue), e introduce la scelta del testo da parte dei due tipografi, si può ricordare che 59 s., 391 s.; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, Palermo 1988, pp. 29 ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] d'orchestra, ibid. s. d.; Quaranta divertimenti per violoncello solo, Milano, , assumendo la presidenza della Società orchestrale triestina, e sia a bene organizzato, per la divulgazione delle opere dei grandi maestri e per combattere i preconcetti ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....