PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] subalpino a partire dagli anni Quaranta e animato da studiosi come per l’istruzione elementare (Il libro dei fanciulli proposto alle scuole d’Italia, a un più ampio coinvolgimento della società civile nello sviluppo dell’istruzione. Antonino ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] d'antichissima famiglia, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, la C. visse quietamente, frequentando la buona società; ebbe tre figli che morirono subito, La C. - che aveva oltrepassato i quaranta anni quando conobbe il poeta, residente ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] degli anni Quaranta è il Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime dei Nove, Bologna 1986, p. 370; A. Carniani, I l'Università di Siena, in Siena e Praga. Storia, arte, società (catal.), a cura di A. Pazderova - L. Bonelli Conenna ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] ; nel 1934 divenne socio della Società archeologica di Como, della quale più scavo della basilica di S. Tecla e dei battistero di S. Giovanni nella piazza del degli anni Trenta e all'inizio anni Quaranta; queste circostanze forse ebbero parte nella ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] di quella sanitaria.
A partire dagli anni Quaranta del XIX secolo effettuò la sistematica esplorazione del ’evoluzione dei concetti geo-paleontologici, in Cento anni di geologia italiana. Volume giubilare del I Centenario della Società Geologica ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] l’arcivescovo fino agli anni Quaranta risedette poco a Messina, , quindi si interessò alla protezione dei diplomatici tedeschi presso la S. . 150 s., 466 s.; A. Sindoni, Chiesa e società in Sicilia e nel Mezzogiorno, Reggio Calabria 1984, passim; ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] di macchinari l’attività tipografica, pubblicando negli anni Quaranta alcune opere di notevole impegno come le Antichità a causa dei ricorsi dei creditori, fu costretto a tornare a Firenze, dove tentò senza successo un’ultima impresa in società con i ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] vol. 2, pp. 167-216). Negli anni Quaranta e Cinquanta da Pallanza passò l’introduzione in Italia 353-361; Alcune osservazioni sull’evoluzione e sulla protezione dei laghi italiani, in Memorie della Società geografica italiana, 1983, vol. 33, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] a Siena, dove fu ospitato nell'istituto dei sordomuti, diretto da Tommaso Pendola, in cieco, dannoso alla Chiesa e alla società, suscitò un'ondata di sdegno, che Albertario. La condanna ecclesiastica delle quaranta proposizioni tratte dalle opere di ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] 1585. In quell'anno stamparono anche per la Compagnia dei librai, società che era stata costituita nel 1573 da Domenico Basa e Domenico Basa. I Diani stamparono oltre quaranta edizioni in cinque anni, i più proficui dei quali furono il 1587 e il 1589 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....