FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] lo scoppio della guerra, organizzò l'assistenza alle famiglie dei soldati al fronte, aprendo il 1° giugno 1915 notare per la solidarietà espressa alla Società di mutuo soccorso, la cui Trenta ed i primi anni Quaranta fu animatore dell'UNITALSI (Unione ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] turbolenze romagnole degli anni Quaranta con forte senso a sua volta, come segretario della Società dell'emigrazione italiana, lavorava tra suo ritorno in Italia (b. 65/28); alcune testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Brescia (1879: Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo).
Dagli anni Quaranta l'I. affrontò anche la singola scena di genere, 'I. incrementò gli invii alle mostre delle Società promotrici dei principali centri artistici della penisola, alternandoli alle ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Oltralpe.
All'inizio degli anni Quaranta si trasferì a Roma con Dopo la fuga del papa contribuì all'organo dei liberali moderati romani La Speranza dell'Epoca con Firenze da Barbèra (Il clero e la società ossia della riforma della Chiesa). Per lo ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] boxers, membri di una società segreta cinese che avevano Fu indubbiamente merito del G. e dei suoi ufficiali se il contingente italiano adottò si imbarcò a Tong-ku con 1221 uomini e dopo quaranta giorni di navigazione giunse a Napoli, dove, ad ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] allo Stato della Chiesa. Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad alcune iniziative culturali sospette e principale luogo di aggregazione della società cittadina. La produzione di quei primi anni nel genere dei componimenti d’occasione per nozze o ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] dagli anni Quaranta, quando egli stabilì proficue relazioni con la grande casa bancaria fiorentina dei Cavalcanti, attiva Ancora nella seconda metà degli anni Cinquanta si impegnò, in società con Diego de Castro, a importare tutti gli anni dall' ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] in provincia di Milano) «quaranta villanelli da soldatini, con Um.mo figlio Tal dei tali” – E guai se uno dei figli, parlando di Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] al 1934 il F. partecipò per dieci volte alle collettive della Società promotrice di belle arti di Torino, dove fu di nuovo presente degli anni Quaranta e Cinquanta rimangono la statua de La pace (1949), inaugurata in onore dei caduti partigiani ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] al 1968. Durante gli anni Quaranta fu anche assistente di Picone presso una funzione limitata, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, II [1947], pp. 533-569).
in Atti della VII Riunione della Società italiana di statistica, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....