FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e patriottica dei soggetti, valendosi, per la resa formale, di suggestive citazioni e di richiami alla grande pittura del passato.
Alla fine degli anni Quaranta il F. iniziò a partecipare alle esposizioni ufficiali indette dalla Società promotrice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] da cui iniziano le registrazioni di nascita dei numerosi altri figli. Dopo la tragica Attratto dalla diversità della società mussulmana, F. ne evidenzia di lì riprese il mare raggiungendo Malacca in quaranta giorni (il 9 agosto) per imbarcarsi alla ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] che verso la fine degli anni Quaranta investirono anche il granducato e in portò alla costituzione della Società per la Scuola preparatoria Commemor. del cav. Prof. N. C., in Atti del Collegio dei professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. Anno ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] dei Micromiceti. Fra il 1861 e il 1866 curava la pubblicazione dei Commentari della Società crittogamologica italiana. Buona parte dei pp. 417-430.
Accademie italiane, come i Lincei, i Quaranta, e straniere ebbero il C. socio; due generi Cesatia, un ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] così fissati: "1. il raccogliere i principali errori dei nostri tempi; 2. l'ordinarli logicamente; 3. il e sociali sui quali poggiava la società e di scegliere tra le ottantacinque il C.indirizzò ad oltre quaranta vescovi, invitandoli a rispondere su ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] della mostra per il centenario della Società degli amatori e cultori di belle (1953). Tra gli anni Quaranta e Cinquanta fu presente a Milano 378-380, 382, 424; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 165, 167, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] , e poi vicepresidente, della R. Società agraria ed economica, un'accademia agricola fondata .
Nella seconda metà degli anni Quaranta, in coincidenza con l'inizio monarchico, e il M. ne fu uno dei protagonisti quando, come esponente di punta del ceto ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] nei primi anni Quaranta un’intensa attività e il suo testamento, in Periodico della Società storica comense, VI (1888), pp. 39 M. 1989, pp. 155-157; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 1825, progettò a Torino l'edificio dei macelli di porta Palazzo e il " , oggi noto come Rey. Negli anni Quaranta sono documentati interventi per il principe E estr. da Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, 1917), ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] una protesta levata con forza contro la società. Fu comunque sufficiente per travolgere opera il monumento funebre a Costantino Quaranta nel cimitero Vantiniano di Brescia loro concretezza materica al di sotto dei vibranti panneggi: la lezione del " ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....