GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] prima dalla bottega del G., dal titolo La conversione di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, illustrazioni dei volumi impressi nella tipografia. A partire dal 7 gennaio dello stesso anno entrò in società per ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] quali Carlo Carrà (1947).
I lavori degli anni Quaranta risentono della scultura di Wiligelmo (Di Genova, Milano 1945-1990 (1990), organizzate dalla Società per le belle arti di Milano; Palazzo Bandera e Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1991).
Morì a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ben undici membri su quaranta non avessero la cittadinanza al Gran Teatro dalla amatoriale Società filarmonica drammatica. Dopo l'invito 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] 1899 risale la sua prima partecipazione alle mostre della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove espose spontaneità e la vivacità dei gesti e delle espressioni, Firenze. Alla fine degli anni Quaranta eseguì numerose maioliche per la nuova ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] dei corsi fino al 1962, anno della definitiva chiusura della scuola. Nel 1924 il G. e D'Alessandri costituirono una società 163 vetrate in vetri opalescenti e cattedrali. Agli anni Quaranta risale l'esecuzione di una grande vetrata, oggi perduta, ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] meteorologiche da lui continuata per quaranta anni e registrata in due grossi di Torino fin dalla sua origine come società privata ad opera di Lagrange, Saluzzo e , e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , ogni altra attività di L. dalla fine degli anni Quaranta alla morte. I ricordi della basilica S. Lorenzo ne e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, I, pp. 98, 103; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] possesso dei ferri del mestiere erudito (appreso nell’Archivio e nelle sale della Società storica compagine nazionale (Del Treppo, 2006, p. 167). Sin dagli anni Quaranta, il Quattrocento aragonese attirò la sua attenzione, insieme alle lotte per ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] .
Terminati gli studi, iniziò giovanissimo a lavorare presso la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove il G., già dalla fine degli anni Quaranta, aveva esteso il raggio dei suoi interessi imprenditoriali all'edilizia e all' ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Simonelli. Un compito, quello della stesura dei dialoghi e del découpage tecnico, che condivise nel 1963.
A cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta Pagliero aveva deciso – pur francese le tematiche razziste della società statunitense.
Quale «figura ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....