LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] fattori esterni, di convivenza in collettività dei singoli a fini di perpetuazione della società - e gli studi successivi sui , massima aggregazione dei singoli in nuclei familiari monogamici permanenti" (ibid., p. 322).
Nei primi anni Quaranta il L. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] analizzare i suoi circa quaranta anni di attività scientifica di nazionalità nella moderna società europea (Milano 1867), , ad ind.; G. Melis, L.P., in Dizionario biografico dei consiglieri di Stato (1861-1948): le prime 138 biografie, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] fine degli anni Quaranta. Tra i . 57 ss.; G. Natali, C. C., in Boll. d. Società pavese di storia patria, XI (1911), pp. 414-418; G. Nicodemi I, p. 115, tavv. 226 s., e ad Ind.; Mostra dei maestri diBrera (catal.), Milano 1975, pp. 197-200, (p. 306 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] 1874 fu tra i soci foridatori della Società di archeologia e belle arti per la alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca di dette l'elenco di 185 lavori prodotti in quaranta anni di attività.
Se negli anni giovanili il ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] e di rappresentare la società civile, Parisio sosteneva governo nel corso degli anni Trenta e Quaranta. La sua alta considerazione del potere La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1861, passim; ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] imprese editoriali degli anni Quaranta ne sancì l'affermazione come L. partecipò alla II esposizione della Società promotrice di belle arti torinese con primo volume pubblicato a Torino del Pantheon dei martiri della libertàitaliana (ritratto di V. ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] dell'università di Roma).
Nel 1884 promosse a Torino una Società di geografia ed etnografia con lo scopo di favorire e corso di quaranta giorni, percorse ben 4.000 chilometri, effettuando una gita anche alla Grande Barriera dei coralli. Visitò ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Consiglio generale di tutte le società delle arti di Perugia decretò la ricostruzione della cattedrale dei Ss. Lorenzo ed Ercolano a di febbraio.
Dalla fine degli anni Quaranta L. divenne uno dei principali protagonisti della vita politica cittadina e ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] femminile.
I primi anni Quaranta videro il G. società con il fratello, alla gestione di una fornace alla Cigna, a nord della città, specializzata nella produzione di terre cotte per uso di giardini e oggetti artistici, con deposito in via dei ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] coltivazione per oltre quaranta anni da parte dell'industria privata. Si interessò dello studio dei problemi petroliferi sia quelle risorse di fondamentale importanza per le esigenze della società ed in particolare per lo sviluppo dell'agricoltura. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....