DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] presidenti delle undici società operaie baresi e industriali, artistiche ed agricole, sintesi di quaranta anni di preparazione, fatta attraverso mille dell'area portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] espulsi, al termine di quaranta giorni di aspri combattimenti neppure il suo nome compare tra quelli dei nobili guelfi abitanti a Monaco ricordati in la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società ligure di storia patria, XXI (1901-03), 1, ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Modena, gestita dalla madre e da alcuni dei figli, in particolare Benito e Franco Cosimo dovette chiudere alla fine degli anni Quaranta a causa di una seria malattia tutt’oggi attiva) e si trasformò in società per azioni (la Edizioni Panini SpA).
Il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] al teatro della Pergola. Tuttavia, a partire dagli anni Quaranta l'attività del G. si volse soprattutto all'ambito del sostegno istituzionale le difficoltà nell'organizzazione dei suoi concerti.
Nei concerti della Società si eseguiva musica da camera ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] nazionale d’arte della Regia accademia di Brera e Società per le belle arti a Milano. In questi anni della fine degli anni Quaranta non mancano colori cupi (nero e ombre pesanti), a sottolineare il dramma dei soggetti: si vedano Deposizione ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale probabilmente il F. era stato per Mazzini uno dei tanti punti d'appoggio nel Mediterraneo. Ben più accostasse agli ambienti della Società nazionale, ma il ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] polemiche verso la società contemporanea. Il B 181, 281; A. D'Ancona, Mem. e docum. di storiaital. dei secc. XVIII e XIX, Firenze 1913-14, pp. 352 s., 477; pp. 449-57; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 77, 108-10, 128 ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] pagato a questa e alla Società Armstrong prezzi eccessivamente alti marzo 1910), Roma 1910.
Ampi stralci dei pensiero strategico del B. nella sua , 52, 170, 191; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana,III, Milano 1962, pp. 3, 7 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con minaccia nel corso degli anni Quaranta del Cinquecento aveva suscitato più ., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e società a Lodi fra Quattro e Cinquecento, in I ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] erano menzionate l’Arcadia, l’Accademia dei partenopei, la Società sebezia e l’Accademia pontiniana, emblemi di iniziativa.
Non si hanno molte notizie per il periodo fra gli anni Quaranta e Sessanta dell’Ottocento. È noto però che il marchese di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....