PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] insurrezione a Genova.
Pianori divenne uno dei protagonisti di questo piano e nel fuoco appresa (e sperimentata) negli anni Quaranta. Rientrato a Parigi nel marzo 1855, in La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, a ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] società tecnicamente all'avanguardia e fornita di un ingente capitale. Il C. incominciò allora la sua attività di regista, collaborando insieme con Egidio Rossi alla realizzazione dei dalla Ambrosio, la Riva, la Quaranta, la Sedino, Pianelli, Bonnard, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] S. Maria delle Vigne, scelse quaranta elettori, i quali il giorno 16.000 ducati quale risarcimento dei danni patiti dai mercanti veneti di Piero Benintendi, mercante del Trecento, in Atti della Società ligure di storia patria, LX (1932), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti tra cui non mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del La sua narrativa degli anni Quaranta, pur vicina a quella ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] London Mathematical Society, nata nel 1865, e la analoga società francese nata nel 1870. Occorre tener presente che non Per circa quaranta anni (e durante l'intera vita del G.) il Circolo fu quindi l'unica organizzazione dei matematici italiani. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] che a metà anni Quaranta lasciò per trasferire la famiglia notevolmente accresciuta nell’attigua parrocchia dei Ss. Apostoli, più 1540.3; F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’età barocca, Torino 2000, ad ind.; F. Vivian, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] al teatro del Fondo e a quello dei Fiorentini di Napoli: tra gli attori proposti desiderio di sciogliere la società, ella si fermò , I, Napoli 1830, pp. 28 ss.; A. Alberti, Quaranta anni di storia del teatro de' Fiorentini in Napoli, Napoli 1878 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ad Arpino (1871).
Nel corso degli anni Quaranta si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e p. 1057; L. Balduini, Le pitture dei Gagliardi nelle chiese di Tarquinia, in Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia, XIII (1984 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] dei Grillenzoni si trasformò così progressivamente in una grande comunità, che nei periodi di massima espansione contava tra i quaranta all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 179 s., 184, 198 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed 3). Nelle opere riferibili alla fine degli anni Quaranta (Composizione, 1948, ripr. in I. P.,
Fonti e Bibl.: A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, Milano 1962, III, p. 1352; I ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....