PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] un solo biennio, a causa del suo passaggio nei ruoli dei professori universitari.
Ternato per la cattedra di filosofia del diritto anni Trenta e Quaranta sui margini di tenuta della libertà a fronte dell’ineluttabile sviluppo della società di massa, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] insieme al Luzzatto, in quaranta anni di attività, , considerazioni critiche dell'autore sulla società del suo tempo). Un fascicoletto ha-Tĕhitīm shel R. H. D. (A proposito della traduzione dei Salmi del rabb. D.), in Italia (Gerusalemme), I (1945), ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] sua villa, costruito fra gli anni Venti e Quaranta. Nel 1852 Pepoli rientrò a Bologna per prendere Società operaia maschile, della quale pure era stato uno dei soci fondatori nel 1860. Bruscamente estromesso nel 1879 dalla presidenza della Società ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] prime importanti società italiane di distribuzione, la torinese Film Italiana di C. Frascari, la quale aveva l'esclusiva dei film prodotti L. rilanciò la Titanus dalla fine degli anni Quaranta, riprendendo l'attività sistematica sia come produttore, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] l’esistenza in quel momento di una società tra le due maestranze, di cui Costa per un compenso pari a quaranta scudi la realizzazione di una perduta -305; G. Algeri, La pala con l’“Adorazione dei pastori” di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dopo il 1931, progettò ventidue negozi, dei quali diciotto realizzati. Tra questi va la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta, come la villa Leoni, costruita tra il convitto e case per lavoratori della società a Legnano che rimase però sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] non si sarebbe verificata nel contratto di società, dove ciascuno assume verso la società la posizione di debitore dell'apporto finire degli anni Quaranta si occupò di problematiche industrialistiche. È del 1948 lo scritto Lacessione dei marchi, in ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] la quale nel 1823 costituì una società con Pasquale Serra principe di Gerace, Parigi, presso l’imprimerie Renou et Maulde, dei Mémoires rappresentò l’ultima uscita pubblica del vecchio Napoli, Napoli 1852; B. Quaranta, Per l’inaugurazione del bacino ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] cittadino" dei soggetti, indusse infine l'A. ad abbandonare tutte le altre attività per dar vita nel 1905 ad una società di Abbandonò quindi definitivamente il mondo del cinema.
Nei quaranta anni della sua attività come operatore, organizzatore e ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] della piena giurisdizione dei Fiorentini sul contado e Lucedio registra proprio negli anni Quaranta del XIII secolo un'associazione 522; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, p. 672. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....