PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] anni Trenta e Quaranta del Cinquecento figura inedite di Lelio Capilupi, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 1930-32, nn. 53 matrimoniali e mobilità sociale e geografica. Il caso dei Pamphilj (XV-XVII secolo), in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] le Mariegole (statuti delle arti) e supervisore dei Prezzi e dal 1° ottobre iniziò un . La missione, durata quaranta mesi, "consumata tutta ad ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e del Cinquecento, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] iniziativa e la costituzione, che ne derivò, di una Società degli amici dell’educazione del Popolo favorirono il rafforzarsi del Quaranta.
A Venezia Parravicini assunse la direzione delle scuole tecniche e divenne membro dell’Ufficio di revisione dei ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] che gli diede dieci figli, alcuni dei quali raggiunsero i vertici della società francese. Poco dopo il matrimonio, il stile le tradizionali attività mercantili della famiglia.
Dagli anni Quaranta del Cinquecento anche il G. cominciò a gravitare più ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] e tutela: la sistemazione della fine degli anni Quaranta del Museo Barracco presso la nuova sede della Farnesina sino alla morte, la Società romana di storia patria, l’Associazione Italia-Francia, la Pontificia Accademia dei virtuosi del Pantheon, l ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] (quaresima 1828 - carnevale 1833-34) in società con A. Bandini, impresario del Ducale di 188).
Con gli anni Quaranta molto cambiò nell'intero 1943, ad ind.; F. Regli, Diz. biografico dei più illustri poeti e artisti melodrammatici… in Italia dal ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] la Panerai Guido & Figlio, società di fatto per il commercio al dettaglio il ministero e i militari e seguire le pratiche dei brevetti – fra il 1945 e il 1970 se disegni di Panerai degli anni Trenta-Quaranta, ma cercando di adattare gli orologi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] – futuro creatore della società Edison –, si arruolò nel 3° reggimento dei volontari garibaldini e partecipò una motrice a vapore di 26 Hp effettivi, cinque impiegati e quaranta operai, destinati a superare i duecentocinquanta in meno di dieci anni ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] dagli anni Quaranta (nel periodo della ricostruzione, quando partecipava attivamente ai dibattiti sulla società, la scuola di Simeone, a cura di F. Flego, Viareggio 1997; La conversione dei pallidi e altre pose del malumore, a cura di A. Dolfi, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] intestati la bottega e il fondaco di famiglia, capitale fisso di una società di tintura.
Sotto Lorenzo, il L. fu di nuovo priore nel gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel neonato Consiglio dei settanta, che di lì in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....