MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] in fedecommesso, a scapito delle legittime dei fratelli, alcuni fra i più ambiti anche sbozzata, già alla fine degli anni Quaranta. Lo si evince da diversi indizi e "socio libero corrispondente" nella Società agraria torinese, accreditata dal censore ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] G.P. (Guzzi Parodi).
La Società anonima Moto Guzzi (questa fu la quanto a capacità produttiva, nel novero dei più importanti produttori nazionali: la Bianchi, era passata a 430 hp, alla fine degli anni Quaranta era di 1050 hp. Nel 1945 era frattanto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] giuridica universitaria; cultura generale, società circostante" (Grossi, p. " diventano, con gli anni Quaranta, "naturale punto di riferimento , XXVII (1971), pp. 223-228 (con bibliogr. dei suoi principali scritti); P. Gismondi - M. Petroncelli, V ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] ; il conflitto si concluse quaranta giorni dopo con una nuova sconfitta dei guelfi, capeggiati dai Grimaldi. I-II, Madrid 1956, ad Indicem; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M. Amari, La guerra ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] del ruolo dell'artista nella società. La linea "impressionistica" che esperienza sono alcuni dipinti di paesaggi locali, uno dei quali esposto alla Mostra coloniale del 1931 a Roma della seconda metà degli anni Quaranta, come si può individuare già ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] soltanto dopo i quaranta anni, forse perché era stato dichiarato magnate durante la sollevazione dei Ciompi del 1378. di Firenzuola. In quest'epoca il C. diresse un banco in società con Iacopo di Latino Pigli, ma i registri della prestanza del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Giustiniani, per esempio, negli anni Quaranta ebbe in appalto con i Sauli l G. partecipò, con gli altri due banchieri, al finanziamento dei Monti S. Bonaventura (capitale di 300.000 scudi, più alti livelli della società romana con una sapiente ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] incamminati tra gli anni Quaranta e Cinquanta molti giovani nel 1978 alla cattedra di storia dei partiti politici della facoltà di lettere dell della ricerca e direzione politico culturale. G. M. fra "Società" e "Studi storici", pp. 889-919; G. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] che ospitava il consesso, B.S. Peruzzi, G.B. Dei, G. Targioni Tozzetti, N. Bargiacchi e D.M. della polemica. Nei primi anni Quaranta si dedicò a studi ed 1754 dalla medaglia donata al poeta da una società della quale fecero parte, oltre a lui, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] da Giovanni Contarini che nel 1860 aveva aperto, inizialmente in società col fratello Marco, un piccolo stabilimento fotografico in via 22 quattro anni una parte considerevole dei dipendenti, saliti a circa quaranta. Venne anche approntata una piccola ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....